Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
sabato 5 aprile 2014
di Anonimo
Andrea Mastrovito alla GAMeC: il disegno che lega terra e cielo
Etichette:
arte contemporanea,
artisti,
artisti italiani,
Bergamo,
galleria,
GAMeC,
Installazioni,
mostra,
Mostre
Pubblicato da
Anonimo

mercoledì 5 marzo 2014
di Unknown
VideoPost | Getulio Alviani e Anna Franceschini, doppia personale da Vistamare
Nelle sale che si rincorrono al secondo piano del palazzo in Largo dei Frentani a Pescara, la Galleria Vistamare di Benedetta Spalletti accoglie una doppia mostra dedicata all'opera di Getulio Alviani e Anna Franceschini.
Un sapiente e misurato faccia a faccia tra uno degli esponenti più incisivi dell'arte programmata e ghestaltica e una giovane videoartista.
Etichette:
Abruzzo,
Anna Franceschini,
arte contemporanea,
artisti,
artisti italiani,
galleria,
Getulio Alviani,
mostra,
Mostre,
personale,
Pescara,
Videoarte,
Vistamare
Pubblicato da
Unknown
martedì 4 marzo 2014
di Anonimo
Le fotografie di Izis Bidermanas a Milano, come un bel sogno
![]() |
L'uomo con le bolle di sapone, Petticoat Lane, Middlesex Street, Whitechapel, Londra, 1952 © Izis Bidermanas |
La parola che meglio può raccontare una visita tra le sale di Spazio Oberdan per la mostra dedicata a Izis Bidermanas è: sorpresa. “Izis. Il poeta della fotografia” arriva a Milano arricchita da 25 nuovi scatti, dopo il successo riscontrato al Museo Alinari di Firenze, per un totale di 140 fotografie esposte.
Attraverso un percorso sviluppato in sei sale tematiche (da Parigi a Israele, passando per Londra, tra gli scatti circensi e i coloratissimi ritratti di Chagall) viene raccontata con delicatezza particolare l’opera di questo straordinario umanista di origine lituana, migrato nella sua Parigi “dei sogni” nel 1930.
E se il nome suona meno familiare di un Cartier-Bresson, di un Brassai o di un Doisneau, non è che un ulteriore invito ad avvicinarci e scoprire.
E se il nome suona meno familiare di un Cartier-Bresson, di un Brassai o di un Doisneau, non è che un ulteriore invito ad avvicinarci e scoprire.
Etichette:
arte contemporanea,
fotografia,
Izis Bidermanas,
Milano,
mostra,
Mostre,
Spazio Oberdan,
storia della fotografia
Pubblicato da
Anonimo
mercoledì 26 febbraio 2014
di Unknown
VideoPost | Sironi e la Grande Guerra, la mostra che apre in Italia le riflessioni sul centenario della prima guerra mondiale
![]() |
M. Sironi, Vittoria alata, 1915 Collezione privata, Milano |
"Sironi e la Grande Guerra- l'arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix" - questo il titolo della mostra- s'inserisce all'interno del programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018.
Etichette:
Abruzzo,
arte contemporanea,
centenario,
Chieti,
Fondazione Carichieti,
futurismo,
mostra,
Mostre,
prima guerra mondiale,
Sironi,
storia dell'arte
Pubblicato da
Unknown
martedì 11 febbraio 2014
di Anonimo
Le stanze di Micol Assaël nella pancia di Pirelli HangarBicocca
![]() |
Micol Assaël, 432 Hz, 2009 |
Come spesso accade per le temporanee allestite in questo straordinario edificio industriale, 15.000 metri quadrati riconvertiti nel 2004 da Pirelli in luogo per la promozione della cultura artistica contemporanea, così anche la mostra (pronunciatene il titolo, se ci riuscite) ILIOKATAKINIOMUMASTILOPSARODIMAKOPIOTITA di Micol Assaël trasforma lo spazio espositivo abitandolo perfettamente e, questa volta, svelandolo dall’interno, in un riuscito dialogo di interazione tra opere e ambiente.
Etichette:
arte contemporanea,
Fondazione Pirelli,
Hangar Bicocca,
Micol Assael,
Milano,
mostra,
Mostre
Pubblicato da
Anonimo
mercoledì 29 gennaio 2014
di Anonimo
Irwin e Turrell a Villa Panza, dove si respira la luce
![]() |
James Turrell, Sight Unseen, Villa Panza, 2013 |
Splende un bel sole su tutta Varese e sul colle di Biumo Superiore, nei giochi di luce delle stanze di Villa Panza e sui prati del parco inumiditi dal mattino. E’ la giornata giusta per visitare “AISTHESIS. All’origine delle sensazioni” allestimento temporaneo che abiterà la Villa fino al 2 novembre 2014, realizzato in collaborazione con il Guggenheim Museum di New York, il Getty Research di Los Angeles e l’Archivio Panza di Mendrisio. Il progetto vede protagonisti Robert Irwin e James Turrell, maestri dell’Arte ambientale americana, chiamati a intervenire con due progetti site-specific posizionati a conclusione di un riuscito percorso d’immagini e ambienti (19 opere in tutto) che ne ricostruiscono l’intera poetica e l’intima relazione con la Villa e con il suo storico inquilino, Giuseppe Panza di Biumo.
Etichette:
Aisthesis,
arte contemporanea,
Irwin,
luce,
mostra,
Mostre,
Turrel,
Varese,
Villa Panza
Pubblicato da
Anonimo
giovedì 23 gennaio 2014
di Anonimo
Napoli contemporanea – Henrik Olai Kaarstein alla T293
In questo spazio espositivo, che si trova nel cuore del centro storico della città, sull’antico decumano maggiore – in via Tribunali 293, per l’esattezza –, il giovanissimo artista norvegese presenta due serie di opere, che si distinguono principalmente dalla scelta del supporto: coprimaterassi e asciugamani.
mercoledì 8 gennaio 2014
di Anonimo
EROICA/ANTIEROICA al MADRE, una retrospettiva dedicata a Vettor Pisani
Inaugurazione Eroica/Antieroica, MADRE |
Etichette:
Duchamp,
Madre,
Mostre,
musei,
Museo MADRE,
Napoli,
Pistoletto,
Retrospettiva,
Vettor Pisani
Pubblicato da
Anonimo
lunedì 30 dicembre 2013
di Anonimo
Pollock e Warhol: due americani a Palazzo
![]() |
Andy Warhol, Silver Coke Bottles, 1967 Collezione Brant Foundation © The Brant Foundation, Greenwich (CT), USA © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2013 |
Prosegue per tutto il periodo natalizio (e oltre) il fitto cartellone di Autunno Americano, rassegna che vede l’America temporaneamente trasferita a Milano. La sede di Palazzo Reale ospita le due retrospettive chiave di questa grande iniziativa: la prima dedicata ai vent’anni e più di Espressionismo Astratto, con il noto gruppo degli artisti irascibili (Jackson Pollock schierato in prima fila), per proseguire poi al piano superiore con una riuscita rilettura dell’immensa produzione di Andy Warhol.
Due esposizioni che paiono contagiarsi senza soluzione di continuità; ma è bene partire dall’inizio, per la precisione dal 20 maggio 1950.
Etichette:
arte contemporanea,
Francesco Bonami,
Jackson Pollock,
Lombardia,
Luca Beatrice,
Milano,
mostra,
Mostre,
Palazzo Reale,
Warhol
Pubblicato da
Anonimo
giovedì 5 dicembre 2013
di Anonimo
La riuscita impresa di fare cultura
![]() |
Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Link foto) |
Etichette:
arte contemporanea,
Confindustria,
impresa,
Italia,
MACRO,
Milano,
Mostre,
Settimana della Cultura d'Impresa
Pubblicato da
Anonimo
venerdì 29 novembre 2013
di Anonimo
Linee di faglia per la Fondazione Nicola Trussardi
![]() |
Sediments Sentiments, Figures of Speech, (2007) (Link foto) |
Vi siete persi questa bellissima mostra di Allora & Calzadilla in quel di Milano? Eccovi il resoconto...
Camminando per via Brera è impossibile non notare che al civico quindici qualcosa sta accadendo. Sarà stato il movimento di persone che attraversa l’elegante ingresso settecentesco, così come le voci acute e grevi che tuonano nel cortile interno in una eco capace di raggiungere la strada.
Palazzo Cusani è la nuova sede per la mostra temporanea "Fault Lines" (visitabile fino a domenica 24 novembre) organizzata a Milano dalla Fondazione Nicola Trussardi. Contenitore di fascino baroccheggiante, questa sede ha ospitato la prima grande- personale italiana della celebre coppia americana Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla. Quattordici postazioni declinate nella forma del video, dell’installazione e della performance live, hanno accompagnato il visitatore attraverso le splendide sale settecentesche del primo piano, in un riuscito allestimento di interazione tra l’opera contemporanea e l’arredamento storico di ogni singolo ambiente.
Etichette:
Allora,
arte contemporanea,
Calzadilla,
Fondazione Trussardi,
Milano,
Mostre
Pubblicato da
Anonimo
giovedì 21 novembre 2013
di Anonimo
L’America Latina svelata
Marcos López, Plaza de Mayo, Buenos Aires, série Pop Latino,
1996 Tirage chromogène, Collection privée, Buenos Aires © Marcos López
Ha inaugurato qualche giorno fa "America Latina 1960 – 2013", la nuova mostra alla Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, di cui avevamo già parlato qui (Link al post) .
Fino al 6 aprile 2014 saranno esposti i lavori di ben 72 artisti provenienti da 11 paesi del Centro e Sud America.
Lavorando col medium fotografico, ma anche attraverso il video, la scrittura, il collage e la performance, questi artisti, la maggior parte dei quali ha raramente esposto in Europa, presentano il loro punto di vista sui fatti storici politici e sociali che hanno attraversato i paesi latino americani all’indomani della rivoluzione cubana.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni tematiche : TERRITOIRES, VILLES, INFORMER-DENONCER, MEMOIRE ET IDENTITES.
Etichette:
America Latina,
Fondation Cartier pour l'art contemporain,
Mostre,
Parigi
Pubblicato da
Anonimo
giovedì 7 novembre 2013
di Unknown
VideoPost | Rediscover, 8 giovani artisti alla scoperta degli anni '70 a Pescara
Alviani Art Space, dell'Aurum di Pescara, spazio di ricerca e sperimentazione sul contemporaneo, il 10 novembre apre i battenti, o sarebbe meglio dire illumina il suo tunnel, per la sua settima mostra intitolata Rediscover. Documenti degli anni '70 per la stagione in atto.
Una mostra imperdibile!
Per convincervi ad andare siamo stati a sbirciare dietro le quinte, durante l'allestimento. Un grazie a Lucia Zappacosta, direttrice dell'Alviani, che ci ha accolto insieme alla sua schiera di 8 artisti under 30.
Iolanda Di Bonaventura, Antonio Di Biase, Simone Camerlengo, Caterina De Nicola, Lorenzo Kamerlengo, OLDRgR, Bruno Cerasi e Vice, emozionati ma sinceri, ci hanno raccontato in anteprima in che modo sono stati ispirati dagli artisti anni '70: dal citazionismo alla riflessione sul sé, dalla videoarte al collage, dalle installazioni che coinvolgono il visitatore ai giochi concettuali di attese e visioni.
Per saperne di più sul progetto e sui lavori esposti eccovi il servizio video della nostra incursione all'Alviani Art Space.Per maggiori info vi rimando al Comunicato Stampa.
Etichette:
Alviani Art Space,
arte contemporanea,
Aurum,
Mostre,
Pescara
Pubblicato da
Unknown
giovedì 31 ottobre 2013
di Unknown
VideoPost | Duchamp alla GNAM, Re-made in Italy.
1913/2013, è trascorso un secolo da quando Marcel Duchamp decise di prendere una ruota di bicicletta per montarla su uno sgabello ed esporla. Operazione semplice dai risvolti rivoluzionari, l'idea e il concetto stravolsero l'arte.
La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma festeggia l'anniversario del primo ready made Ruota di bicletta con una mostra intitolata "Duchamp, Re-made in Italy".
Per saperne di più sulla mostra abbiamo intervistato la Dott.ssa Giovanna Coltelli, curatrice della mostra insieme a Marcella Cossu e Stefano Cecchetto.
Etichette:
arte contemporanea,
artisti,
Duchamp,
GNAM,
Mostre,
ready made,
roma
Pubblicato da
Unknown
lunedì 21 ottobre 2013
di Unknown
Ossa, Partenze e Vergini, una mostra in tre atti di Francesco Bancheri
![]() |
F. Bancheri, MC, (dalla serie "Vergini") collage su tela in plexibox |
Presso la Galleria Fondaco di Roma, nel cuore del quartiere Monti, è in corso un'interessante mostra che prevede tre allestimenti monotematici che si seguono a distanza di una settimana l'uno dall'altro e poi tutti e tre insieme per la quarta e ultima settimana.
Le tre mostre, "Ossa", "Partenze" e "Vergini", a cura di Francesca Marino e Flora Ricordy, presentano il lavoro di Francesco Bancheri che, tramite collage, dipinge su tela con carta.
I suoi lavori sono un concentrato di materiali cartacei provenienti da quotidiani, ma combinati tra loro con fare sapiente: accostamenti di cromie differenti per ottenere armonie inaspettate.
Etichette:
arte contemporanea,
collage,
Francesco Bancheri,
galleria,
Mostre,
roma
Pubblicato da
Unknown
martedì 15 ottobre 2013
di Anonimo
Land of Prayer Alias di Gianfranco D'Alonzo
"Land of Prayer Alias", inaugurata lo scorso settembre nello Studio d'Arte Contemporanea Pino Casagrande, è una mostra che fa parte di un progetto articolato in diverse fasi di Gianfranco D'Alonzo.
Si tratta infatti, del secondo step di un lavoro che ha visto la sua origine sul web nel 2011, dove D'Alonzo aveva dedicato uno spazio alla sua arte e alla comunicazione. Il sito stesso ha il nome di Land of Prayer e vuole essere un punto di incontro per tante persone, una terra di conforto a seguito di un lungo viaggio, su cui riversare i proprio pensieri e stati d'animo.
Da questo lavoro sul web sono venuti a crearsi rapporti, scambi e collaborazioni che hanno poi permesso un'evoluzione del progetto stesso. La mostra è quindi la seconda parte di questo lavoro, in cui il prodotto della rete viene trasposto nello spazio fisico della galleria Casagrande.
Etichette:
arte contemporanea,
gallerie,
Installazioni,
Mostre,
roma,
Studio Pino Casagrande
Pubblicato da
Anonimo
giovedì 26 settembre 2013
di Anonimo
Cambio di stagione: l’Autunno a Milano è americano
![]() |
J. Pollock, n. 27, 1950 (Link foto) |
L'arte e la cultura degli States sbarcano nel capoluogo lombardo con mostre, concerti, spettacoli teatrali e di ballo, film e dibattiti, da metà settembre fino a febbraio 2014.
Da martedì 24 settembre, la Milano a stelle e strisce accoglie il meglio dell'avanguardia di metà Novecento con la mostra d'arte contemporanea intitolata "Pollok e gli Irascibili. La scuola di New York". 40 capolavori, provenienti dal Whitney Museum di New York, raccontano la storia di un movimento rivoluzionario e sperimentale, nato in un momento di grande fermento e destinato a cambiare radicalmente il mondo dell'arte contemporanea.
Etichette:
Autunno Americano,
evento,
Jackson Pollock,
Lombardia,
Milano,
Mostre,
Stati Uniti,
Warhol
Pubblicato da
Anonimo
venerdì 2 agosto 2013
di Unknown
Intervista | Elena Mazzi e Valentina Merzi per DolomitiContemporanee 2013
Domani, 3 agosto 2013, inaugura La cura dello sguardo, la seconda mostra della stagione DC013, presso il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini di Cortina d'Ampezzo.
La mostra, a cura di Gianluca D'Inca Levis, vedrà esposti i lavori di Gabriele Grones, Patte Loper, Elena Mazzi, Valentina Merzi, Maria Francesca Tassi.
Anche in questo caso, come per tutte le mostre di DC013, il progetto d'arte contemporanea che opera nella regione dolomitica, è stata predisposta una Residenza d'artista, un Istituto che consente agli artisti di vivere nel territorio nel quale si sviluppa la mostra, interagendo con esso ed entrando in contatto con le sue genti e la sua cultura.
Così Elena Mazzi e Valentina Merzi, due artiste della Fondazione Bevilacqua La Masa, si sono trasferite per un po' a Cortina, sviluppando la propria ricerca a contatto con la comunità locale. Le abbiamo intervistate per voi.
Etichette:
arte contemporanea,
Dolomiti Contemporanee,
Fondazione Bevilacqua La Masa,
Gianluca D'Inca Levis,
Mostre
Pubblicato da
Unknown
giovedì 25 luglio 2013
di Anonimo
The art of the brick: Nathan Sawaya e il piacere di fare arte giocando
![]() |
N. Sawaya, Face-mask (Link foto) |
Etichette:
arte,
Lego,
Mostre,
Munch,
Nathan Sawaya,
New York,
the art of the brick
Pubblicato da
Anonimo
sabato 13 luglio 2013
di Unknown
VideoPost | Wunder Festival, tra caos e meraviglia
Qualche giorno fa ero diretta all'inaugurazione di una mostra ufficiale in un museo ufficiale. Prospettiva alquanto noiosetta...
Preparata tutta l'attrezzatura da blogger d'assalto (telecamera, treppiedi e macchinetta fotografica), sono partita alla volta della costa abruzzese, ma anziché approdare nella meta prescelta mi sono ritrovata in quel di Teramo. Mentre ero in viaggio, Stefano Boffi, artista già conosciuto qualche anno fa, mi contatta su Facebook invitandomi al Wunder Festival di Cellino Attanasio. Praticamente e per sbaglio io già ero lì, a quindici minuti d'auto. Mai deviazione e cambio di programma furono più felici...
Etichette:
Abruzzo,
arte,
arte contemporanea,
Cellino Attanasio,
Festival,
Mostre,
Teramo,
Wunder
Pubblicato da
Unknown