sabato 5 aprile 2014
di Anonimo
Andrea Mastrovito alla GAMeC: il disegno che lega terra e cielo
Etichette:
arte contemporanea,
artisti,
artisti italiani,
Bergamo,
galleria,
GAMeC,
Installazioni,
mostra,
Mostre
Pubblicato da
Anonimo

domenica 30 marzo 2014
di Unknown
Diretta da Milano per MiART 2014, Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Oggi la nostra collaboratrice Roberta è approdata in quel di Milano per MIART, nella giornata conclusiva della fiera in cui moderno e contemporaneo dialogano nel susseguirsi di stand e incontri.
Ci muoviamo alla scoperta delle meraviglie che il panorama artistico offre a collezionisti, amatori e operatori del settore. Se anche voi rientrate in una delle tre categorie o siete semplicemente degli outsider curiosi, per portarvi con noi, comodamente dalla poltrona di casa, vi suggeriamo di seguirci nella nostra speciale photo diretta sul nostro canale Twitter.
Da non perdere!
Etichette:
arte contemporanea,
arte moderna,
Artefiera 2014,
Fiera,
galleria,
gallerie,
Miart,
Milano
Pubblicato da
Unknown
giovedì 20 marzo 2014
di Unknown
VideoPost | Una rete di draghi ed una di salvataggio per il MACRO
Il caro MACRO è sempre più spesso oggetto di post e articoli che ne annunciano la potenziale, sempre imminente e poi rimandata o scongiurata chiusura... ma tralasciamo per un attimo queste voci - piuttosto fondate vista la situazione critica degli ultimi mesi in cui il MACRO si trova - per puntare lo sguardo su un'opera che da dicembre scorso è ospitata proprio nella hall del museo di via Nizza a Roma.
Apparentemente solo una rete, ma basta avvicinarsi, togliersi le scarpe e cominciare a viverla per captarne tutta la magia.
Etichette:
arte contemporanea,
arte giapponese,
artisti internazionali,
chiusura MACRO,
installazione,
MACRO,
musei,
roma
Pubblicato da
Unknown
mercoledì 5 marzo 2014
di Unknown
VideoPost | Getulio Alviani e Anna Franceschini, doppia personale da Vistamare
Nelle sale che si rincorrono al secondo piano del palazzo in Largo dei Frentani a Pescara, la Galleria Vistamare di Benedetta Spalletti accoglie una doppia mostra dedicata all'opera di Getulio Alviani e Anna Franceschini.
Un sapiente e misurato faccia a faccia tra uno degli esponenti più incisivi dell'arte programmata e ghestaltica e una giovane videoartista.
Etichette:
Abruzzo,
Anna Franceschini,
arte contemporanea,
artisti,
artisti italiani,
galleria,
Getulio Alviani,
mostra,
Mostre,
personale,
Pescara,
Videoarte,
Vistamare
Pubblicato da
Unknown
martedì 4 marzo 2014
di Anonimo
Le fotografie di Izis Bidermanas a Milano, come un bel sogno
![]() |
L'uomo con le bolle di sapone, Petticoat Lane, Middlesex Street, Whitechapel, Londra, 1952 © Izis Bidermanas |
La parola che meglio può raccontare una visita tra le sale di Spazio Oberdan per la mostra dedicata a Izis Bidermanas è: sorpresa. “Izis. Il poeta della fotografia” arriva a Milano arricchita da 25 nuovi scatti, dopo il successo riscontrato al Museo Alinari di Firenze, per un totale di 140 fotografie esposte.
Attraverso un percorso sviluppato in sei sale tematiche (da Parigi a Israele, passando per Londra, tra gli scatti circensi e i coloratissimi ritratti di Chagall) viene raccontata con delicatezza particolare l’opera di questo straordinario umanista di origine lituana, migrato nella sua Parigi “dei sogni” nel 1930.
E se il nome suona meno familiare di un Cartier-Bresson, di un Brassai o di un Doisneau, non è che un ulteriore invito ad avvicinarci e scoprire.
E se il nome suona meno familiare di un Cartier-Bresson, di un Brassai o di un Doisneau, non è che un ulteriore invito ad avvicinarci e scoprire.
Etichette:
arte contemporanea,
fotografia,
Izis Bidermanas,
Milano,
mostra,
Mostre,
Spazio Oberdan,
storia della fotografia
Pubblicato da
Anonimo
mercoledì 26 febbraio 2014
di Unknown
VideoPost | Sironi e la Grande Guerra, la mostra che apre in Italia le riflessioni sul centenario della prima guerra mondiale
![]() |
M. Sironi, Vittoria alata, 1915 Collezione privata, Milano |
"Sironi e la Grande Guerra- l'arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix" - questo il titolo della mostra- s'inserisce all'interno del programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario Prima Guerra Mondiale 2014/2018.
Etichette:
Abruzzo,
arte contemporanea,
centenario,
Chieti,
Fondazione Carichieti,
futurismo,
mostra,
Mostre,
prima guerra mondiale,
Sironi,
storia dell'arte
Pubblicato da
Unknown
domenica 23 febbraio 2014
di Unknown
Addio a Carla Accardi, signora dell'arte astratta
È morta Carla Accardi, aveva 89 anni. Insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo e Turcato nel 1947 firma il manifesto del gruppo artistico Forma 1 che dà il la all'astrattismo.
La ricordiamo con quest'intervista scovata su YouTube, girata in occasione di una sua mostra presso la Galleria Valentina Bonomo.
Etichette:
arte astratta,
artisti,
Carla Accardi,
Forma 1,
Italia,
roma,
storia dell'arte
Pubblicato da
Unknown