venerdì 24 gennaio 2014

di Unknown

Week end a Bologna: Arte Fiera 2014 e Art City vi aspettano

Questo week end va trascorso tutto all'ombra delle due Torri: Garisenda e degli Asinelli.
E' partita la tre giorni di Arte Fiera Bologna. Da oggi fino al 27 Gennaio 2014 la città si veste d'arte e lo fa full time. 
La Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si presenta agli addetti e non addetti completamente rinnovata. 172 gallerie allestite negli storici padiglioni n° 25 e 26 ma secondo un progetto curatoriale che le ha suddivise tematicamente. Da quelle dedicate all'arte moderna e contemporanea alle gallerie dedicate all'arte dell'800. Ma la vera sorpresa, ed è il caso di dire meglio tardi che mai, sono le 20 gallerie specializzate in fotografia d'autore con artisti italiani e internazionali. E poi 10 gallerie che collezionano arte dei paesi dell'Europa dell'Est e 15 gallerie che puntano tutto su un unico nome, con esposizioni rigorosamente monografiche. Infine 7 gallerie giocano d'azzardo e decidono di lanciare artisti emergenti.

Se deciderete di partecipare a tasche vuote, non perdetevi Conversations, i 10 incontri e le tavole rotonde con tutti gli esperti del settore coinvolti, che affronteranno i dibattiti sulle tematiche dell’ Arte Fiera 2014.

A fiera chiusa non rintanatevi in casa o in albergo, la città vi aspetta per continuare ad ammaliarvi e sorprendervi con l'arte. Da oggi Bologna mette in atto il suo piano: ArtCityBologna 2014, il programma istituzionale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere, per affiancare con mostre, eventi e iniziative culturali in città, la trentottesima edizione di Arte Fiera.


Domani 25 gennaio Art City si trasforma in Art City White Night. 160 gli eventi che animeranno la “notte bianca” a Bologna, ma anche fuori città. Saranno coinvolti musei, palazzi storici, ben 14 gallerie d’arte, la Pinacoteca, l’Accademia di Belle Arti, e poi laboratori, ateliers, hotel, caffè e osterie, piazze e punti del centro città e fuori porta in una maratona notturna per le vie cittadine, subito dopo la chiusura dei cancelli della fiera.

Per conoscere l'itinerario dell'ART CITY Bus e scaricare la mappa clicca qui

Per consultare il programma completo di ART CITY Bologna 2014 visita i siti


www.comune.bologna.it/cultura/
Condividi questo post

giovedì 23 gennaio 2014

di Anonimo

Napoli contemporanea – Henrik Olai Kaarstein alla T293



C’è tempo fino al 31 gennaio per visitare la personale Mothers di Henrik Olai Kaarstein, alla galleria T293 di Napoli.
In questo spazio espositivo, che si trova nel cuore del centro storico della città, sull’antico decumano maggiore – in via Tribunali 293, per l’esattezza –, il giovanissimo artista norvegese presenta due serie di opere, che si distinguono principalmente dalla scelta del supporto: coprimaterassi e asciugamani. 

lunedì 20 gennaio 2014

di Anonimo

San Lorenzo: un piccolo Museum Quarter nel cuore di Roma


Negli ultimi tempi ho notato come numerose gallerie d’arte abbiano deciso di spostarsi dal centro città per esplorare le zone più disparate. Non si tratta esclusivamente di una scelta pratica ed economica, ma dettata il più delle volte da una voglia di rinnovamento. 
Il quartiere San Lorenzo, fra Piazza San Giovanni e L’Università La Sapienza, è uno di quei luoghi che ha visto la propria rivalutazione negli ultimi anni: negozi e boutiques, caffè letterari e, last but not least, gallerie d’arte.

venerdì 17 gennaio 2014

di Unknown

VideoPost | I 500 No al Mibact: da finta formazione a buona occupazione


L'11 gennaio archeologi, storici dell'arte, archivisti, restauratori, rappresentanti di diverse associazioni e cooperative, che da anni investono energie e professionalità nella cultura, hanno dato vita ad una protesta per ribadire all'unisono i loro "500 No al MIBACT".

Ma andiamo con ordine.
Ad agosto, con il varo del decreto Valore Cultura, il Presidente del Consiglio Letta aveva annunciato con grande enfasi "Daremo lavoro a 500 giovani per la Cultura".

mercoledì 15 gennaio 2014

di Anonimo

Giochi d’arte. Gli art-toys di Ludovica Virga, Mua Mua Artist

 Mua Mua dolls - photo © Philip Volkers
(Link foto

La geniale Ludovica Virga qualche anno fa incontrò per caso una venditrice ambulante su una spiaggia indonesiana, che confezionava bichini fatti ad uncinetto. Le chiese di realizzare una piccola bambola da lei disegnata.
Di lì a breve l’intraprendente designer italiana riuscì a trasformare in arte la tecnica per realizzare uno dei toys più fashion al mondo.

mercoledì 8 gennaio 2014

di Anonimo

EROICA/ANTIEROICA al MADRE, una retrospettiva dedicata a Vettor Pisani

Inaugurazione Eroica/Antieroica, MADRE

Non è semplice presentare, senza profusione di parole, la personalità di Vettor Pisani (1934-2011), artista nato a Bari ma di origini ischitane, attualmente protagonista a Napoli dell’esposizione Eroica/Antieroica, prima e più completa retrospettiva mai dedicatagli (MADRE, 21 dicembre 2013 – 24 marzo 2014).

lunedì 30 dicembre 2013

di Anonimo

Pollock e Warhol: due americani a Palazzo

Andy WarholSilver Coke Bottles, 1967
Collezione Brant Foundation
© The Brant Foundation, Greenwich (CT), USA
 © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2013

Prosegue per tutto il periodo natalizio (e oltre) il fitto cartellone di Autunno Americano, rassegna che vede l’America temporaneamente trasferita a Milano. La sede di Palazzo Reale ospita le due retrospettive chiave di questa grande iniziativa: la prima dedicata ai vent’anni e più di Espressionismo Astratto, con il noto gruppo degli artisti irascibili (Jackson Pollock schierato in prima fila), per proseguire poi al piano superiore con una riuscita rilettura dell’immensa produzione di Andy Warhol
Due esposizioni che paiono contagiarsi senza soluzione di continuità; ma è bene partire dall’inizio, per la precisione dal 20 maggio 1950.