Per la poltrona in via del Collegio Romano, sede del MiBACT, molti i papabili: da Gianni Cuperlo ad Alessandro Baricco alla fedelissima Maria Elena Boschi e alla fine la scelta è ricaduta su Dario Franceschini
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
venerdì 21 febbraio 2014
di Unknown
La squadra di Renzi: per il MiBACT sceglie Franceschini
Etichette:
Bray,
cultura,
governo,
Matteo Renzi,
Mibac,
Mibact,
ministero beni culturali,
ministri,
nomine,
PD,
totoministri
Pubblicato da
Unknown

venerdì 17 gennaio 2014
di Unknown
VideoPost | I 500 No al Mibact: da finta formazione a buona occupazione
L'11 gennaio archeologi, storici dell'arte, archivisti, restauratori, rappresentanti di diverse associazioni e cooperative, che da anni investono energie e professionalità nella cultura, hanno dato vita ad una protesta per ribadire all'unisono i loro "500 No al MIBACT".
Ma andiamo con ordine.
Ad agosto, con il varo del decreto Valore Cultura, il Presidente del Consiglio Letta aveva annunciato con grande enfasi "Daremo lavoro a 500 giovani per la Cultura".
Etichette:
500 No,
Archeologia,
arte,
Bando,
Bray,
cultura,
Manifestazione,
Mibact
Pubblicato da
Unknown
mercoledì 13 novembre 2013
di Anonimo
Salviamo l'Italia con la cultura! Intervento di Philippe Daverio alla rassegna di Microeditoria a Chiari
Un'occasione unica e piacevole all'insegna della cultura e dell'arte, organizzata e curata dall'Associazione culturale l’Impronta, in collaborazione con il comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità.
Oltre 100 espositori, provenienti da tutta la penisola, si sono dati appuntamento nella fantastica location di Villa Mazzotti che ha ospitato altre numerose iniziative fra cui mostre, workshop, tavole rotonde, laboratori creativi per i più piccoli e incontri con grandi ospiti del mondo della cultura.
Etichette:
arte contemporanea,
Brescia,
Chiari,
cultura,
Daverio,
microeditoria
Pubblicato da
Anonimo