lunedì 20 gennaio 2014

di Anonimo

San Lorenzo: un piccolo Museum Quarter nel cuore di Roma


Negli ultimi tempi ho notato come numerose gallerie d’arte abbiano deciso di spostarsi dal centro città per esplorare le zone più disparate. Non si tratta esclusivamente di una scelta pratica ed economica, ma dettata il più delle volte da una voglia di rinnovamento. 
Il quartiere San Lorenzo, fra Piazza San Giovanni e L’Università La Sapienza, è uno di quei luoghi che ha visto la propria rivalutazione negli ultimi anni: negozi e boutiques, caffè letterari e, last but not least, gallerie d’arte.

venerdì 17 gennaio 2014

di Unknown

VideoPost | I 500 No al Mibact: da finta formazione a buona occupazione


L'11 gennaio archeologi, storici dell'arte, archivisti, restauratori, rappresentanti di diverse associazioni e cooperative, che da anni investono energie e professionalità nella cultura, hanno dato vita ad una protesta per ribadire all'unisono i loro "500 No al MIBACT".

Ma andiamo con ordine.
Ad agosto, con il varo del decreto Valore Cultura, il Presidente del Consiglio Letta aveva annunciato con grande enfasi "Daremo lavoro a 500 giovani per la Cultura".

mercoledì 15 gennaio 2014

di Anonimo

Giochi d’arte. Gli art-toys di Ludovica Virga, Mua Mua Artist

 Mua Mua dolls - photo © Philip Volkers
(Link foto

La geniale Ludovica Virga qualche anno fa incontrò per caso una venditrice ambulante su una spiaggia indonesiana, che confezionava bichini fatti ad uncinetto. Le chiese di realizzare una piccola bambola da lei disegnata.
Di lì a breve l’intraprendente designer italiana riuscì a trasformare in arte la tecnica per realizzare uno dei toys più fashion al mondo.

mercoledì 8 gennaio 2014

di Anonimo

EROICA/ANTIEROICA al MADRE, una retrospettiva dedicata a Vettor Pisani

Inaugurazione Eroica/Antieroica, MADRE

Non è semplice presentare, senza profusione di parole, la personalità di Vettor Pisani (1934-2011), artista nato a Bari ma di origini ischitane, attualmente protagonista a Napoli dell’esposizione Eroica/Antieroica, prima e più completa retrospettiva mai dedicatagli (MADRE, 21 dicembre 2013 – 24 marzo 2014).

lunedì 30 dicembre 2013

di Anonimo

Pollock e Warhol: due americani a Palazzo

Andy WarholSilver Coke Bottles, 1967
Collezione Brant Foundation
© The Brant Foundation, Greenwich (CT), USA
 © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2013

Prosegue per tutto il periodo natalizio (e oltre) il fitto cartellone di Autunno Americano, rassegna che vede l’America temporaneamente trasferita a Milano. La sede di Palazzo Reale ospita le due retrospettive chiave di questa grande iniziativa: la prima dedicata ai vent’anni e più di Espressionismo Astratto, con il noto gruppo degli artisti irascibili (Jackson Pollock schierato in prima fila), per proseguire poi al piano superiore con una riuscita rilettura dell’immensa produzione di Andy Warhol
Due esposizioni che paiono contagiarsi senza soluzione di continuità; ma è bene partire dall’inizio, per la precisione dal 20 maggio 1950. 

giovedì 26 dicembre 2013

di Anonimo

Bill Viola entra nelle collezioni degli Uffizi

B. Viola, Self Portarait, Submerged, 2013,
(foto Kira Perov)
Link foto
Firenze-Uffizi è stata l’ultima tappa di un percorso che ha visto il noto video artist americano confrontarsi con alcune tra le maggiori istituzioni museali del nostro paese. Dopo The Encounter e The Raft, opere rispettivamente esposte alla GAM di Torino e al Palazzo Te di Mantova, per la città toscana Bill Viola ha realizzato un autoritratto che entrerà a breve nella collezione del Corridoio Vasariano. Prima, però, il video Self Portrait – Submerged, è stato esposto nella suggestiva cornice dell’ex-abside di San Pier Scheraggio, fino al 22 dicembre.

Come suggerisce il titolo, l’artista si presenta completamente sommerso dall’acqua, disteso sul letto di ciottoli di un fiume. L’inquadratura è fissa, la figura appare immobile ed esanime, avvolta da una sensazione di sospensione e fissità. 

Inizialmente l’audio sembra essere completamente assente, solo a poco a poco si avverte un leggero sciabordio mentre gli arti iniziano a muoversi impercettibilmente e anche le guance e gli occhi cominciano a fluttuare sotto le increspature delle onde. Alla stasi iniziale subentra via via un intenso dinamismo e ogni cosa diventa improvvisamente vitale e mutevole. 

L’elemento simbolico dell’acqua, ricorrente nelle opere di Bill Viola, si ripresenta anche nel caso dell’autoritratto, che perde, in questo modo, ogni connotazione personale e biografica, per essere assurto a metafora della condizione esistenziale stessa, del suo scorrere e continuo divenire.
Condividi questo post

domenica 15 dicembre 2013

di Anonimo

Lisbona Contemporanea: Il Museo Coleção Berardo


Durante il mio ultimo viaggio in Portogallo ho visitato una Fondazione che mi ha sorpreso passo dopo passo. Il Museo Coleção Berardo, nasce in una zona turistica ma molto accattivante di Lisbona, dal 2006 si erge infatti fra il Mosteiro dos Jerónimos, il Padrão dos Descobrimentos e la Torre de Belém; un triangolo di monumenti che qualunque turista dovrebbe visitare. 

Si accede al museo da una verde terrazza in cui fanno sfoggio diverse opere fra cui un bellissimo lavoro di Henry Moore e uno abbastanza imponente dell’artista portoghese Joana Vasconcelos