mercoledì 19 dicembre 2012

di Unknown

Tracey Emin, una Young British Artist a Roma

Tracey Emin, la nota artista inglese, è a Roma con una mostra davvero particolare dal titolo "You saved me". 
Leggendo la sua biografia e il suo excursus di artista cresce la curiosità per questa donna dal fascino di bella e dannata, sfacciatamente schietta e sempre irriverente oltre il dovuto. E' senza ombra di dubbio "la cattiva ragazza" che insieme a Damien Hirst ha dato vita alla Young British Art negli anni '90.


Nei suoi lavori va in scena la sua vita, è questo che la critica ripete di continuo. 

Da Lorcan O'Neill a Roma, l'artista presenta una serie di tele e disegni in total blu, sculture bianche e messaggi a led. Come lenzuola stese ad asciugare, le sue tele e i suoi disegni si danno allo sguardo altrui senza vergogna e senza timore. 


In realtà le sue lenzuola le offrì letteralmente agli sguardi altrui nel 1999, con l'opera che la rese celebre: My bed è un letto disfatto, con tanto di preservativi usati e biancheria con macchie di sangue. Ma Emin era già nota alla stampa per l'installazione Everyone I have ever slept with 1963 – 1995, una tenda da campeggio sulla quale aveva cucito i nomi dei suoi amanti e le debite considerazioni.


Nella mostra inaugurata sabato a Roma l'eroina della Young British Art svela un mondo intimo e femminile, fatto di pennellate veloci e ricami, che al passato chiassoso e turbolento sostituiscono un presente più accogliente, forse un pizzico più tradizionalista e più incline alla faccia positiva e amorosa del mondo. 


Abbiamo avuto l'onore di incontrarla durante il Vernissage. Eccovi il video:

Condividi questo post

domenica 9 dicembre 2012

di Unknown

VideoPost | Alviani ArtSpace, dal tunnel alla videoarte croata

Ha inaugurato sabato 1 dicembre il nuovo spazio espositivo sito nel piano inferiore dell'Aurum, la fabbrica delle idee di PescaraAlviani ArtSpace è accessibile grazie al famoso tunnel, opera site specific realizzata per Fuori Uso dal maestro dell'optical art Getulio Alviani. Il tunnel rende la visita  una vera e propria esperienza multisensoriale.
Ad inaugurare il nuovo spazio Trans Adriatic, una mostra di videoarte in cui quattro artisti croati riflettono sull'idea del tempo e dello spazio.

Abbiamo chiesto al direttore artistico Lucia Zappacosta di spiegarci com'è nato il progetto e le linee guida della mostra d'apertura. 
Eccovi l'intervista:


Condividi questo post

lunedì 26 novembre 2012

di Unknown

NewArt | Federica Di Carlo, la vita in un'unica immagine

Premessa: nel momento in cui mi è arrivata l'email di Federica per la nostra selezione New Art, il suo nome mi rimbombava in testa, sicura di averlo già sentito altrove. Quando le immagini del suo lavoro mi sono apparse sul pc ho capito. Come vi ho già svelato, ho un taccuino in cui annoto i nomi degli artisti che "Bum!" a primo impatto e senza troppi giri di parole e concetti astrusi, mi colpiscono e su cui vorrei scrivere un giorno almeno un post. Ebbene Federica Di Carlo era già in cima alla mia lista, quindi sono davvero felice oggi di presentarvi il suo lavoro, ma andiamo con ordine...

Federica Di Carlo è una giovane artista dalla creatività poliedrica, utilizza i linguaggi dell'arte contemporanea con intelligenza e senza farsi ingannare troppo dalla sperimentazione e dalle sue forme falsamente accattivanti.

F. Di Carlo, Test d'identità,
installazione, 2010
Tramite la pittura indaga temi e soggetti importanti, restituendoci visioni poetiche della vita. Pose poco convenzionali ma molto naturali, in cui il colore a macchia ha un peso e un significato non casuale, spesso portatore di messaggi dell'anima. Test d'identità è un'installazione che racconta i sentimenti che s'intrecciano bruscamente o s'insinuano pacatamente nel corso naturale della vita. Le donne dipinte da Federica hanno la dolcezza, il timore del mondo e l'incertezza del futuro tutto in uno sguardo. Ma è anche e soprattutto uno studio sul corpo, le sue trasformazioni e la sua fragile bellezza.

F. Di Carlo, Stream of Consciousness,
installazione, 2012
L'installazione Stream of Consciousness è un vortice cinetico dall'andamento casuale ma dipendente dal passo e dallo sguardo di chi vi gira attorno. Si tratta di una scultura circolare percorsa da un fascio di luce e da tante piccole e leggerissime forme cartacee, con l'immagine di una carpa ricavata da un antico timbro, scovato da Federica a New York. Il tutto viene continuamente deformato e ripetuto da uno specchio posto alla base. E' un'indagine moto-visiva degli istanti creativi, quelli che si susseguono e accavallano caoticamente nel tempo che genera creazioni artistiche. E' il caotico mondo delle idee che prendono una direzione nella mente, sviandola e contraddicendola di continuo.

F. Di Carlo, Stream of Consciousness,
installazione, 2012
La sua installazione-performance I saltatori è un racconto umano, ibrido  di storia, memoria e tempo, quello in cui i ricordi delle persone care si relegano al sicuro e nel contempo si scrollano di dosso. Un salto su un prato di papaveri, immagine di tomba e di rinascita. Federica stessa rivela: 
"Ho scelto il papavero sia per il suo colore forte e deciso, sia perché nella simbologia assume la valenza di veleno che provoca intossicazione ma allo stesso tempo se usato in dosi ridotte possiede forti proprietà medicinali. Inoltre il papavero è associato al simbolo del potere. L'idea era riunire in uno stesso simbolo il virus e la cura. La morte e l'assimilazione di essa".

F. Di Carlo, I saltatori,
installazione, 2011
E' un'inedita visione del lutto, una visione intima, sicuramente autobiografica ma che riflette l'idea universale della morte e scandisce un tempo di metabolizzazione differenziato per ognuno di noi. 

La forza di quest'artista è tutta nel suo saper indagare e sintetizzare in una sola immagine sia l'io che il noi. E' nella capacità di saper cogliere gli istanti profondi e i temi importanti della vita, per restituirceli con sensibilità e chiarezza. E' nella volontà di prestarsi all'ascolto del respiro del mondo, per decifrarne il mistero... semplicemente.

Per saperne di più vi rimando al suo sito
    __________________________________________________________________

Federica Di Carlo è nata a Roma nel 1984. Dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti della sua citta' e di Bologna, ha vissuto a Barcellona e a Londra dove ha frequentato diversi corsi di perfezionamento ed è entrata in contatto con artisti internazionali. Una delle sue ultime esperienze è stata a Salisburgo con l'artista americana Judy Fox, per affinare le tecniche scultoree.
Ospite di numerose collettive in Italia e all'estero, ha suscitato grande interesse da parte di pubblico e critica. Tra le sue ultime esposizioni "Fabula in art" presso i musei di San Salvatore in Lauro, con la collaborazione di: Arushi Art New Delhi India, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Riso Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, dove in occasione di Fabula in Art III ha esposto assieme a grandi artisti come: Shirin Neshat, Patrick Guerresi Maimouna, MimmoPaladino et al. Nella stessa occasione la sua opera è stata battuta all'asta dalla CHRISTIE'S.
I Saltatori è stata una mostra a cura di Valentina Bernabei (curatrice e giornalista per flashart) presso la Casa Internazionale delle Donne. 
"Stream of consciousness",  presso la galleria IPSAR di Roma, è stata curata da Chiara Natali con una presentazione della curatrice del contemporaneo della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Angelandreina Rorro.
Appena rientrata nella sua città, dopo un paio d'anni vissuti a Barcellona, Federica è stata notata proprio dalla Rorro in occasione della mostra presso la Casa internazionale delle donne.
Di recente è stata tra i vincitori del prestigioso concorso Como Contemporary Contest 2012.
Condividi questo post

sabato 24 novembre 2012

di Unknown

Figurabile.01, l'arte emergente a L'Arca di Teramo

Giorgio Pignotti
Venerdì scorso ha inaugurato a Teramo, presso L'ARCA, Laboratorio per le arti contemporanee, la collettiva Figurabile.01, a cura di Umberto Palestini. La mostra, in corso fino all'8 dicembre, ha rappresentato lo snodo centrale per gli eventi collaterali di Circuiti Contemporanei, manifestazione svoltasi dentro e fuori il museo e nata dalla collaborazione di diverse associazioni culturali presenti sul territorio, da BM Idea a Naca Arte e con il sostegno della Fondazione Tercas.

Matteo Fato
Così è stato possibile godersi la bella mostra con le note della pianista Rossella Rubini che rimbombavano in una sala del museo, assistere ai giochi musicali del Dj Aladyn di Radio Deejay con un Visual DjSet allestito su di  una finestra del museo L'Arca e sul corso principale di Teramo.

Gli artisti presentati nella collettiva sono tutti under 35 e rappresentano con diversi linguaggi un'arte in qualche modo ancora legata alla figurazione, spesso indagatori della figura umana e dell'io in maniera inedita e non scontata. Una ricognizione fatta di visioni diverse ma complementari, dalla fotografia alla pittura, dal disegno alla grafica, dall'azione performativa al video.

A colpirci soprattutto i lavori dalla poetica essenziale di Matteo Fato e le donne dell'artista Annaclara Di Biase che, come scritto in catalogo, "oscillano tra la femminilità attuale segnata dalle icone dello star system e da una santità dai risvolti inquietanti".

Annaclara Di Biase
Abbiamo intervistato Umberto Palestini, curatore della mostra e direttore artistico del museo L'Arca, che ci ha illustrato le linee guida della mostra e i risvolti positivi della collaborazione con le diverse associazioni culturali presenti sul territorio teramano.

Eccovi il video:

Condividi questo post

mercoledì 21 novembre 2012

di Unknown

Intervista | Fare per capire: arrivano le WIP!

WorkInProject è una nuova associazione culturale che si occupa di progettazione educativa multidisciplinare. 
Giovanna, Linda e Silvia, le tre storiche dell'arte fondatrici dell'associazione, fanno spola da un capo all'altro di Roma, armate di pennelli, colori, matterelli e tante tante idee da far impallidire la borsa senza fondo di Mary Poppins. Tra eventi, manifestazioni e luoghi deputati e non all'arte, le tre WIP si rivolgono ad un pubblico che va dal bambino all'adulto. Tra un laboratorio e l'altro la loro creatività non smette mai di sfornare idee nuove da trasformare in progetti. 
Le abbiamo incontrate in occasione della prima tappa romana di Affordable Art Fair, alle prese nello spazio bimbi con uno dei loro divertenti e coloratissimi laboratori. Le abbiamo seguite anche da Eataly, durante un laboratorio di arte e cucina, tra odori di spezie trasformate in quadri da piccoli pittori in erba.

Per saperne di più abbiamo rivolto loro qualche domanda. 


Le WIP: Linda Mazzoleni, Giovanna Cozzi, Silvia Garzilli
(Photo di Sara Feola)
Come nasce WorkInProject?
WorkInProject è nata più di un anno fa in un momento lavorativo un po’ buio: ero (Giovanna) abbattuta e sentivo di non avere una strada da percorrere davanti a me così ho pensato di costruirmela io quella strada e di coinvolgere con me le mie fidate amiche e colleghe che subito mi hanno sostenuta e insieme abbiamo creduto in questa sfida. 
WorkInProject nasce quindi dall'esigenza di mettersi in gioco in prima persona, di voler credere in noi stesse e nelle nostre capacità e di proporre un’alternativa valida all'offerta didattica esistente.


Spazio Bimbi di  Affordable Art Fair affidato a WorkInProject
La vostra mission? 
La nostra mission è creare una didattica a portata di tutti, facendola uscire dai posti deputati sperando che, così facendo, abbracci pubblici diversi e più vasti. 
La nostra parola chiave, contenuta anche nella denominazione stessa, è progettare. Progettare per tutti e in maniera originale per mediare informazioni, contenuti e riflessioni nel modo più piacevole possibile. 

Tutti i bambini conoscono le WINX e i loro poteri. Chi sono invece le WIP e quali poteri hanno?
Il nostro potere? Educare facendo divertire. Alcuni genitori ogni tanto ci hanno chiesto quale sia il nostro segreto, ma la verità è che non ne abbiamo: siamo tutti - soprattutto bambini e giovani - molto più famelici di conoscenza di quanto la gente non creda. 

La differenza fondamentale tra adulti e bambini nei confronti dell’arte?
La maggiore differenza tra i due pubblici è l’incredibile apertura mentale dei bambini (ancora senza nozioni, preconcetti e convinzioni) che, spesso, perdono in adolescenza fino all'età adulta ma che, alcuni, ritrovano in età più avanzata. 
WorkInProject si dedica soprattutto all'arte contemporanea che è la più difficile da veicolare perché avvertita troppo spesso come distante e difficile ma non per i bambini che si rivelano gli spettatori più imparziali e disinvolti. 

Spazio Bimbi di Eataly durante un laboratorio di WorkInProject

Didattica in un museo e didattica in un luogo non deputato all'arte. Servono strategie diverse? Quali?
Fare didattica dell’arte in presenza di opere è l’ideale, ma talvolta non è tutto. In luoghi diversi da musei o gallerie l’impresa è catturare l’attenzione senza avere le opere d’arte davanti… partiamo sempre dallo stesso metodo: momento teorico di osservazione e momento di lavoro pratico ma, non essendo di fronte alle opere, la sfida è riuscire a stimolare la curiosità utilizzando supporti che la riproducono. In questo caso è necessario studiare domande guida che facciano arrivare i partecipanti a dare le risposte da cui emergeranno i contenuti. 
Abbiamo anche progettato per musei e gallerie e in quei casi l’attività prende avvio dall'esplorazione interattiva dello spazio (dove la curiosità e l’attenzione é certamente più facile da ottenere) cui segue la fase pratica. 
In ogni caso le WIP incoraggiano sempre i bambini a visitare con le famiglie mostre, musei, parchi e luoghi d’interesse culturale. 

La vostra rete di contatti si espande tra le varie gallerie romane. Frequentandone tante e collaborando con esse vi siete mai dovute ricredere riguardo qualcosa?
Ricredere riguardo le gallerie stesse no: tutte noi, durante l’università, abbiamo lavorato presso diverse gallerie e conosciamo bene i meccanismi e le dinamiche all'interno di esse. 
Probabilmente ci aspettavamo una difficoltà maggiore nel far entrare i laboratori al loro interno cosa che, invece, è stata ben accolta sia dalle gallerie (felici di portare nuovo pubblico non esperto al loro interno), sia dal pubblico. 

Prima di iniziare un laboratorio avete mai dubbi? Di cosa vi preoccupate?
Dubbi molti poiché ogni laboratorio è un’avventura a sé: non sarà mai la ripetizione degli stessi contenuti e non si attiveranno mai le stesse dinamiche di gruppo. Ogni volta la scommessa è alta, catturare l'attenzione dei bambini per poi chiamarli in gioco a rielaborare creativamente quello che hanno appena appreso. Preoccupazioni no, forse all'inizio un po' di paura di non essere ascoltate, di non essere seguite ma ormai lavoriamo in questo campo da diversi anni e queste paure ci hanno abbandonate. 

L’arte di quale artista contemporaneo trasformereste in un gioco in scatola per bambini?
Sarebbe davvero molto interessante poter creare un gioco da tavolo e di qualità per bambini sull'arte. Più che quale artista o movimento artistico (e probabilmente ognuna di noi ne sceglierebbe uno diverso!) ci interesserebbe il come farlo: il metodo e quali contenuti veicolare. Forse più che la monografia sarebbe interessante lavorare su un tema (rappresentazione umana, luce, paesaggio, materiali usati…). 

Il laboratorio finora più bello e coinvolgente?
Non abbiamo classifiche. Abbiamo testato moltissimi laboratori e riscontrato entusiasmo ogni volta in uno diverso. Ognuna di noi ha i suoi laboratori preferiti per un motivo o per un altro ma siamo certamente tutte molto legate al nostro primo laboratorio sull'arte e l'educazione alimentare, “Ritratti del cavolo”, soprattutto per motivi poco professionali e del tutto emotivi! 

Spazio Bimbi di Eataly durante un laboratorio di WorkInProject
La domanda più difficile fatta da un bambino durante un laboratorio? E la risposta più bella? 
Questa risposta sarà banale, so che dovremmo fare un esempio, ma domande difficili e risposte che ci lasciano esterrefatte avvengono quasi ad ogni laboratorio. Alcune volte bambini particolarmente profondi e meditativi tirano fuori osservazioni e risposte commoventi e, in generale, capiscono concetti che noi pensavamo troppo difficili da poter veicolare, hanno intuizioni incredibili… anche guardando i loro elaborati finali e ascoltando le loro spiegazioni si resta basiti da alcuni di loro. 

Un po’ di critica: cosa cambiereste nel sistema museale italiano? 
Innegabilmente il sistema museale italiano è spesso carente nell'innovazione e nella comunicazione. Nei musei sparsi per il mondo, infatti, vediamo file per entrare, pienoni ogni giorno, cosa che da noi non avviene. Parlando di cose che ci riguardano più da vicino sicuramente l’importanza data ai dipartimenti educazione: nel resto d’Europa e in America i dipartimenti interni dei musei fanno la corte ai dipartimenti educazione affinché valorizzino e sponsorizzino le proprie mostre mentre da noi sono troppo spesso considerati l’ultima ruota del carro e quasi sempre economicamente svantaggiati dalle decisioni di distribuzione di budget. Ovviamente si generalizza, ci sono musei in Italia che puntano sul proprio dipartimento educazione e che pagano anche adeguatamente i loro dipendenti per il lavoro specializzato che offrono!! 

Progetti futuri? 
Molti, troppi. Il nostro problema è che siamo piene di idee e di progetti da realizzare e ogni mese se ne aggiungono altri ma cerchiamo di dare ordine alle priorità in modo da realizzarne uno per volta. Alcuni grandi progetti non siamo ancora pronte a diffonderli ;).. siamo un po’ gelose delle nostre idee prima di diffonderle ufficialmente!! Una nuova proposta appena comunicata è per esempio l’apertura di un nuovo servizio di WIP-SITTING (non semplice baby-sitting ma laboratori didattici e percorsi educativi a domicilio anche per piccoli gruppi) e in generale l'allargamento di WorkInProject su più settori. 

Tre buoni motivi per partecipare ad uno dei vostri laboratori? 
1- Per rompere la solita routine del tempo libero con nuovi tipi di attività educative per passare del tempo in modo divertente e coinvolgente. 
2- Per incoraggiare la capacità di lavorare in gruppo senza competizione, ma al tempo stesso incoraggiando le differenti espressioni di ciascuno. 
3- Per accrescere il senso critico e di responsabilità.

L'offerta progettuale di WorkInProject è estremamente varia, sia nei termini di multidisciplinarietà (arte, design, architettura, fotografia, musica, cucina, narrativa, educazione civica…) sia di pubblici (scuole, bambini, adulti, famiglie, associazioni, aziende, artisti, insegnanti, educatori…).  Per saperne di più visitate la loro pagina web.
Condividi questo post

martedì 20 novembre 2012

di Unknown

Tutti in ballo con il Gangnam Style, da Ai Weiwei a Anish Kapoor

Psy nel video del Gangnam Style
Il GanGnam Style del repper sudcoreano PSY  è il video più cliccato del momento (questa settimana ha ottenuto oltre il miliardo di visioni - il che lo rende il secondo video più visto su YouTube dopo Justin Bieber), è il motivo più ballato nelle discoteche e molto probabilmente anche nelle balere un po' più vecchiotte ci si scatena con questa strana danza equina. Il passo del galoppo l'ho ritrovato perfino in un corso di zumba fitness in palestra. Qualche settimana fa, dopo i flashmob di Milano e Palermo, l'hanno ballato in 30.00 a Roma, in Piazza del Popolo e qualche giorno prima sui TG non faceva altro che passare l'inedita versione con la top model  Heidi Klum. 
Insomma, davvero tutti "gangnammizzati"!

Ai Weiwei nel video parodia mentre caccia le manette
 (photo The Guardian)
Mancavano all'appello gli artisti e il loro carico giustamente polemico. Il primo a parodiare il cantante rep è stato circa un mese fa Ai Weiwei, il noto artista dissidente cinese che, manco a dirlo, è stato anche in quest'occasione nuovamente censurato. Il video era stato girato nel cortile di casa sua a Pechino e tra un salto e l'altro, l'artista mostra e poi indossa le manette. Il suo intento, come sempre, richiamare l'attenzione sulla libertà d'opinione negata nel suo paese. Ricordate il suo arresto nel 2011, senza che si sapesse nulla di lui per due lunghi mesi?

Anish Kapoor nel video parodia a Londra
(photo The Guardian)
Giovedì scorso a scendere in campo, in segno di solidarietà nei confronti del collega cinese e al ritmo del gangnam style, è stato quindi Anish Kapoor. Circa 250 persone hanno risposto alla sua chiamata e si sono radunate nel suo studio di Londra, inclusi gli artisti Mark Wallinger, Bob e Roberta Smith e Tom Phillips, figure importanti del mondo dell'arte come Alison Myners, presidente dell'ACI, e Tamara Rojo, direttore artistico del National Ballet. A breve il video sarà su You Tube. 

Nel frattempo guardiamoci quello di Ai Weiwei e attendiamo altri GanGnam raptus artistici in maglia rosa.



Condividi questo post

lunedì 19 novembre 2012

di Unknown

Audry Liseron Monfils, simplement détourner, simplement contourner

Artothequè de Rome presenta "simplement détourner, simplement contourner", disegni di Audry Liseron Monfils. Vernissage giovedì 15 novembre 2012 dalle ore 18,30. 
Così era scritto sul retro dell'invito cartaceo, sul fronte uno dei disegni a gouache di Audry: un carro armato dal cui cannone penzola una leggera altalena costruita con una corda e un pneumatico. A divertirsi sull'altalena improvvisata due bambine.

Audry Liseron Monfils, [21.57… 16.07] 157 (2012)

Audry, nonostante l'opening fosse previsto per le 18,30, si presenta all'Artothèque verso le 17,00. Mi chiede qualcosa in francese che non comprendo subito, poi si mette in un angolino della scrivania, ancora zeppa di oggetti da rimettere in ordine prima che la mostra abbia inizio, e comincia a disegnare alla sua maniera. Utilizza fogli da taccuino in diverse dimensioni. Lo lascio fare senza disturbarlo ma con la curiosità matta di vederne il risultato.

Audry è un artista autentico e riservato, non ama parlare troppo dei suoi lavori. D'altronde i suoi lavori parlano già senza di lui. La sua poetica, nel contempo seria e disincantata, esprime concetti tramite un'unica e semplice immagine, spesso generata da accostamenti inusuali e inaspettati, a cui basta poco per sovvertire l'idea che si ha del mondo. 

Audry Liseron Monfils, [18.17…11.58] 150 (2011)

Ad esempio due statue appoggiate a terra che invertono e contraddicono la scalata verticale del mondo moderno, perennemente con lo sguardo al cielo e con monumenti, obelischi e palazzi che ambiscono a toccarlo. Nella sua inedita visione orizzontale si nasconde l'orizzontalità sociale che ci rende gli uni uguali agli altri, gli uni dipendenti dagli altri. La sua performance del 2006 a Time Square dimostrava proprio questa amorevole e dimenticata dipendenza. Indossando una tuta grigia e una maschera cieca di metallo, fidandosi dei suggerimenti spaziali dei passanti, Audry strisciava letteralmente sull'asfalto di New York, per antonomasia la città più ascensionale di tutte.


Artothèque de Rome
In un altro disegno troviamo un albero piantato su un cubo di terra, e due uomini che si apprestano a proteggerne le pareti franose. Ad innalzarsi, come una statua sul suo piedistallo, scopriamo la natura. 

Audry, con i suoi lavori, sembra un magico folletto silenzioso sbucato dal nulla che riconduce all'ordine autentico il mondo, regalandoci il senso vero e perduto delle cose.

I suoi disegni in toni di grigio hanno la potenza di un piccolo sasso gettato nell'acqua, la cui forza dirompente si propaga nello spazio circostante. 
Tutti i suoi disegni a gouache sono racchiusi in una maglia rossa, fitta di segni concentrici e dall'andamento ondulatorio, che scandisce il tempo e conferisce ai lavori una qualità performativa. Qualità a cui fanno riferimento anche gli strani titoli numerico temporali (Tra parentesi , c'è l'orario in cui è stato iniziato il disegno e l'orario in cui è stato terminato, non per forza nello stesso giorno, poi ci sono i minuti e finalmente l'anno dell'opera).


Audry Liseron Monfils
I disegni dell'ultimo minuto, quelli terminati in galleria ed appesi senza cornici alle uniche due pareti rimaste, hanno tutto il fascino e il mistero di un messaggio importante, un po' come i messaggi e consigli che lasciamo in punta di piedi e senza far rumore alle persone a cui teniamo.

Audry Liseron Monfils sparisce dai suoi disegni ma ci lascia il messaggio intatto e privo di fronzoli che ci arriva dritto all'anima.

Mostra da non perdere!

(Artotheque de Rome, Roma, via Margutta 85- fino al 2 dicembre)
Condividi questo post