Visualizzazione post con etichetta WorkInProject. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WorkInProject. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

di Unknown

Louise Nevelson a Palazzo Sciarra, mostra da non perdere per grandi e piccini

Louise Nevelson, foto scattata da Robert Mapplethorpe

Louise Nevelson aveva le idee chiare fin da bambina, da quando in una biblioteca di Rockland, nel Maine, chiesero a lei a alla sua amica cosa sarebbero volute diventare da grandi. Blanche rispose che sarebbe diventata una contabile. La piccola Louise, senza titubanza alcuna, rispose:
 "Sarò un artista, anzi no, sarò uno scultore perché non voglio essere aiutata dal colore"
Louise, alla nascita Leah Berliawsky,  è diventata una scultrice, anzi la madame della scultura della seconda metà del '900. Infaticabile sperimentatrice, votata all'arte in toto, anche nei momenti più bui della sua vita, sarà sempre l'arte la sua migliore amica.

Decisa a non sposarsi, si sposò invece subito dopo aver incontrato Charles Nevelson, matrimonio accettato più per convenienza che per amore, interrotto dopo anni perché più che un marito Charles fu per lei una sorta di socio e lei non aveva bisogno di una società. Dal matrimonio ebbe il suo primo ed unico figlio, Mike.

Indipendente, libera, forte tanto quanto fragile, Louise fu presa a modello anche da esponenti del movimento femminista degli anni '70. Basti pensare che Judy Chicago inserì il suo nome tra quelli delle donne ricordate nella sua installazione The Dinner Party (1974-1979).

Ma Louise Nevelson non sentì mai l'esigenza di proclamarsi femminista, lei fu la liberazione della donna, così, naturalmente. Si sentiva talmente donna e talmente libera da non dover portare i pantaloni. Molto probabilmente fu merito del padre, Isaak Berliawsky, che all'inizio del '900 tenne alla formazione scolastica e culturale per tutti i suoi figli, indifferentemente dal sesso. Più che di femminismo, a cui tra l'altro la critica spesso rimanda, per Nevelson è bene parlare di sensibilità femminile. Sensibilità tutta palesata nel suo modo di lavorare e di interpretare, attraverso il gioco dell'assemblaggio, l'oggetto prelevato dalla vita quotidiana, spesso dall'ambito domestico, salvandolo così dall'oblio.

Le opere di Louise Nevelson, scultrice statunitense ma di origine ucraina, saranno esposte fino al 21 luglio  nella mostra organizzata da Fondazione Roma-Arte-Musei, presso Palazzo Sciarra. Una mostra che racchiude opere dagli anni '30 agli anni '80, corredata da un corpus fotografico che racconta le vicende e il carattere dell'artista. 

L. Nevelson, Homage to the Universe, 1968

Dai piccoli scrigni alle grandi pareti, dalle sculture da tavolo a quelle dall'andamento verticale, tutti i suoi lavori, come castelli, ci raccontano un mondo fatto di ricordi intimi e collettivi, ma anche storie di oggetti in bilico tra passato e presente. Dal nero al bianco e dal bianco all'oro, dai muri alle porte, dai totem alle sculture libere nello spazio, dal piccolo al grande... in tutte le sue sculture/installazioni, la fantasia accumulatrice, l'istintiva capacità compositiva e la poetica dell'assemblaggio inscrivono un percorso ricco di rimandi ed echi.

Mostra da non perdere e per i più piccini non dimenticate gli appuntamenti organizzati da Fondazione Roma-Arte-Musei WorkInProject (qui trovate tutte le info), un modo divertente per avvicinare i bambini al mondo dell'arte contemporanea.

Totem di famiglia, didattica per mostra Louise Nevelson
(Link foto)
Per tutte le altre info sulla mostra clicca qui
Condividi questo post

mercoledì 21 novembre 2012

di Unknown

Intervista | Fare per capire: arrivano le WIP!

WorkInProject è una nuova associazione culturale che si occupa di progettazione educativa multidisciplinare. 
Giovanna, Linda e Silvia, le tre storiche dell'arte fondatrici dell'associazione, fanno spola da un capo all'altro di Roma, armate di pennelli, colori, matterelli e tante tante idee da far impallidire la borsa senza fondo di Mary Poppins. Tra eventi, manifestazioni e luoghi deputati e non all'arte, le tre WIP si rivolgono ad un pubblico che va dal bambino all'adulto. Tra un laboratorio e l'altro la loro creatività non smette mai di sfornare idee nuove da trasformare in progetti. 
Le abbiamo incontrate in occasione della prima tappa romana di Affordable Art Fair, alle prese nello spazio bimbi con uno dei loro divertenti e coloratissimi laboratori. Le abbiamo seguite anche da Eataly, durante un laboratorio di arte e cucina, tra odori di spezie trasformate in quadri da piccoli pittori in erba.

Per saperne di più abbiamo rivolto loro qualche domanda. 


Le WIP: Linda Mazzoleni, Giovanna Cozzi, Silvia Garzilli
(Photo di Sara Feola)
Come nasce WorkInProject?
WorkInProject è nata più di un anno fa in un momento lavorativo un po’ buio: ero (Giovanna) abbattuta e sentivo di non avere una strada da percorrere davanti a me così ho pensato di costruirmela io quella strada e di coinvolgere con me le mie fidate amiche e colleghe che subito mi hanno sostenuta e insieme abbiamo creduto in questa sfida. 
WorkInProject nasce quindi dall'esigenza di mettersi in gioco in prima persona, di voler credere in noi stesse e nelle nostre capacità e di proporre un’alternativa valida all'offerta didattica esistente.


Spazio Bimbi di  Affordable Art Fair affidato a WorkInProject
La vostra mission? 
La nostra mission è creare una didattica a portata di tutti, facendola uscire dai posti deputati sperando che, così facendo, abbracci pubblici diversi e più vasti. 
La nostra parola chiave, contenuta anche nella denominazione stessa, è progettare. Progettare per tutti e in maniera originale per mediare informazioni, contenuti e riflessioni nel modo più piacevole possibile. 

Tutti i bambini conoscono le WINX e i loro poteri. Chi sono invece le WIP e quali poteri hanno?
Il nostro potere? Educare facendo divertire. Alcuni genitori ogni tanto ci hanno chiesto quale sia il nostro segreto, ma la verità è che non ne abbiamo: siamo tutti - soprattutto bambini e giovani - molto più famelici di conoscenza di quanto la gente non creda. 

La differenza fondamentale tra adulti e bambini nei confronti dell’arte?
La maggiore differenza tra i due pubblici è l’incredibile apertura mentale dei bambini (ancora senza nozioni, preconcetti e convinzioni) che, spesso, perdono in adolescenza fino all'età adulta ma che, alcuni, ritrovano in età più avanzata. 
WorkInProject si dedica soprattutto all'arte contemporanea che è la più difficile da veicolare perché avvertita troppo spesso come distante e difficile ma non per i bambini che si rivelano gli spettatori più imparziali e disinvolti. 

Spazio Bimbi di Eataly durante un laboratorio di WorkInProject

Didattica in un museo e didattica in un luogo non deputato all'arte. Servono strategie diverse? Quali?
Fare didattica dell’arte in presenza di opere è l’ideale, ma talvolta non è tutto. In luoghi diversi da musei o gallerie l’impresa è catturare l’attenzione senza avere le opere d’arte davanti… partiamo sempre dallo stesso metodo: momento teorico di osservazione e momento di lavoro pratico ma, non essendo di fronte alle opere, la sfida è riuscire a stimolare la curiosità utilizzando supporti che la riproducono. In questo caso è necessario studiare domande guida che facciano arrivare i partecipanti a dare le risposte da cui emergeranno i contenuti. 
Abbiamo anche progettato per musei e gallerie e in quei casi l’attività prende avvio dall'esplorazione interattiva dello spazio (dove la curiosità e l’attenzione é certamente più facile da ottenere) cui segue la fase pratica. 
In ogni caso le WIP incoraggiano sempre i bambini a visitare con le famiglie mostre, musei, parchi e luoghi d’interesse culturale. 

La vostra rete di contatti si espande tra le varie gallerie romane. Frequentandone tante e collaborando con esse vi siete mai dovute ricredere riguardo qualcosa?
Ricredere riguardo le gallerie stesse no: tutte noi, durante l’università, abbiamo lavorato presso diverse gallerie e conosciamo bene i meccanismi e le dinamiche all'interno di esse. 
Probabilmente ci aspettavamo una difficoltà maggiore nel far entrare i laboratori al loro interno cosa che, invece, è stata ben accolta sia dalle gallerie (felici di portare nuovo pubblico non esperto al loro interno), sia dal pubblico. 

Prima di iniziare un laboratorio avete mai dubbi? Di cosa vi preoccupate?
Dubbi molti poiché ogni laboratorio è un’avventura a sé: non sarà mai la ripetizione degli stessi contenuti e non si attiveranno mai le stesse dinamiche di gruppo. Ogni volta la scommessa è alta, catturare l'attenzione dei bambini per poi chiamarli in gioco a rielaborare creativamente quello che hanno appena appreso. Preoccupazioni no, forse all'inizio un po' di paura di non essere ascoltate, di non essere seguite ma ormai lavoriamo in questo campo da diversi anni e queste paure ci hanno abbandonate. 

L’arte di quale artista contemporaneo trasformereste in un gioco in scatola per bambini?
Sarebbe davvero molto interessante poter creare un gioco da tavolo e di qualità per bambini sull'arte. Più che quale artista o movimento artistico (e probabilmente ognuna di noi ne sceglierebbe uno diverso!) ci interesserebbe il come farlo: il metodo e quali contenuti veicolare. Forse più che la monografia sarebbe interessante lavorare su un tema (rappresentazione umana, luce, paesaggio, materiali usati…). 

Il laboratorio finora più bello e coinvolgente?
Non abbiamo classifiche. Abbiamo testato moltissimi laboratori e riscontrato entusiasmo ogni volta in uno diverso. Ognuna di noi ha i suoi laboratori preferiti per un motivo o per un altro ma siamo certamente tutte molto legate al nostro primo laboratorio sull'arte e l'educazione alimentare, “Ritratti del cavolo”, soprattutto per motivi poco professionali e del tutto emotivi! 

Spazio Bimbi di Eataly durante un laboratorio di WorkInProject
La domanda più difficile fatta da un bambino durante un laboratorio? E la risposta più bella? 
Questa risposta sarà banale, so che dovremmo fare un esempio, ma domande difficili e risposte che ci lasciano esterrefatte avvengono quasi ad ogni laboratorio. Alcune volte bambini particolarmente profondi e meditativi tirano fuori osservazioni e risposte commoventi e, in generale, capiscono concetti che noi pensavamo troppo difficili da poter veicolare, hanno intuizioni incredibili… anche guardando i loro elaborati finali e ascoltando le loro spiegazioni si resta basiti da alcuni di loro. 

Un po’ di critica: cosa cambiereste nel sistema museale italiano? 
Innegabilmente il sistema museale italiano è spesso carente nell'innovazione e nella comunicazione. Nei musei sparsi per il mondo, infatti, vediamo file per entrare, pienoni ogni giorno, cosa che da noi non avviene. Parlando di cose che ci riguardano più da vicino sicuramente l’importanza data ai dipartimenti educazione: nel resto d’Europa e in America i dipartimenti interni dei musei fanno la corte ai dipartimenti educazione affinché valorizzino e sponsorizzino le proprie mostre mentre da noi sono troppo spesso considerati l’ultima ruota del carro e quasi sempre economicamente svantaggiati dalle decisioni di distribuzione di budget. Ovviamente si generalizza, ci sono musei in Italia che puntano sul proprio dipartimento educazione e che pagano anche adeguatamente i loro dipendenti per il lavoro specializzato che offrono!! 

Progetti futuri? 
Molti, troppi. Il nostro problema è che siamo piene di idee e di progetti da realizzare e ogni mese se ne aggiungono altri ma cerchiamo di dare ordine alle priorità in modo da realizzarne uno per volta. Alcuni grandi progetti non siamo ancora pronte a diffonderli ;).. siamo un po’ gelose delle nostre idee prima di diffonderle ufficialmente!! Una nuova proposta appena comunicata è per esempio l’apertura di un nuovo servizio di WIP-SITTING (non semplice baby-sitting ma laboratori didattici e percorsi educativi a domicilio anche per piccoli gruppi) e in generale l'allargamento di WorkInProject su più settori. 

Tre buoni motivi per partecipare ad uno dei vostri laboratori? 
1- Per rompere la solita routine del tempo libero con nuovi tipi di attività educative per passare del tempo in modo divertente e coinvolgente. 
2- Per incoraggiare la capacità di lavorare in gruppo senza competizione, ma al tempo stesso incoraggiando le differenti espressioni di ciascuno. 
3- Per accrescere il senso critico e di responsabilità.

L'offerta progettuale di WorkInProject è estremamente varia, sia nei termini di multidisciplinarietà (arte, design, architettura, fotografia, musica, cucina, narrativa, educazione civica…) sia di pubblici (scuole, bambini, adulti, famiglie, associazioni, aziende, artisti, insegnanti, educatori…).  Per saperne di più visitate la loro pagina web.
Condividi questo post