giovedì 21 novembre 2013

di Anonimo

L’America Latina svelata

Marcos López, Plaza de MayoBuenos Aires, série Pop Latino,
 1996 Tirage chromogène,  Collection privée, Buenos Aires © Marcos López

Ha inaugurato qualche giorno fa "America Latina 1960 – 2013", la nuova mostra alla Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, di cui avevamo già parlato qui (Link al post) .
Fino al 6 aprile 2014 saranno esposti i lavori di ben 72 artisti provenienti da 11 paesi del Centro e Sud America.
Lavorando col medium fotografico, ma anche attraverso il video, la scrittura, il collage e la performance, questi artisti, la maggior parte dei quali ha raramente esposto in Europa, presentano il loro punto di vista sui fatti storici politici e sociali che hanno attraversato i paesi latino americani all’indomani della rivoluzione cubana.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni tematiche : TERRITOIRES, VILLES, INFORMER-DENONCER, MEMOIRE ET IDENTITES.

mercoledì 13 novembre 2013

di Anonimo

Salviamo l'Italia con la cultura! Intervento di Philippe Daverio alla rassegna di Microeditoria a Chiari



Si è conclusa domenica 10 novembre la tre giorni dedicata all'editoria indipendente italiana. Giunta alla sua undicesima edizione, la Rassegna di Microeditoria negli anni è diventata fulcro principale e vetrina per molti editori e scrittori che operano al di fuori del mercato commerciale tradizionale. 
Un'occasione unica e piacevole all'insegna della cultura e dell'arte, organizzata e curata dall'Associazione culturale l’Impronta, in collaborazione con il comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione LombardiaConsiglio regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità.

Oltre 100 espositori, provenienti da tutta la penisola, si sono dati appuntamento nella fantastica location di Villa Mazzotti che ha ospitato altre numerose iniziative fra cui mostre, workshop, tavole rotonde, laboratori creativi per i più piccoli e incontri con grandi ospiti del mondo della cultura.

giovedì 7 novembre 2013

di Unknown

VideoPost | Rediscover, 8 giovani artisti alla scoperta degli anni '70 a Pescara


Alviani Art Space, dell'Aurum di Pescara, spazio di ricerca e sperimentazione sul contemporaneo, il 10 novembre apre i battenti, o sarebbe meglio dire illumina il suo tunnel, per la sua settima mostra intitolata Rediscover. Documenti degli anni '70 per la stagione in atto.

Una mostra imperdibile! 
Per convincervi ad andare siamo stati a sbirciare dietro le quinte, durante l'allestimento. Un grazie a Lucia Zappacosta, direttrice dell'Alviani, che ci ha accolto insieme alla sua schiera di 8 artisti under 30.
Iolanda Di Bonaventura, Antonio Di Biase, Simone Camerlengo, Caterina De Nicola, Lorenzo Kamerlengo, OLDRgR, Bruno Cerasi e Vice, emozionati ma sinceri, ci hanno raccontato in anteprima in che modo sono stati ispirati dagli artisti anni '70: dal citazionismo alla riflessione sul sé, dalla videoarte al collage,  dalle installazioni che coinvolgono il visitatore ai giochi concettuali di attese e visioni.
Per saperne di più sul progetto e sui lavori esposti eccovi il servizio video della nostra incursione all'Alviani Art Space.
Per maggiori info vi rimando al Comunicato Stampa.


Condividi questo post

giovedì 31 ottobre 2013

di Unknown

VideoPost | Duchamp alla GNAM, Re-made in Italy.


1913/2013, è trascorso un secolo da quando Marcel Duchamp decise di prendere una ruota di bicicletta per montarla su uno sgabello ed esporla. Operazione semplice dai risvolti rivoluzionari, l'idea e il concetto stravolsero l'arte.
La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma festeggia l'anniversario del primo ready made Ruota di bicletta con una mostra intitolata "Duchamp, Re-made in Italy".
Per saperne di più sulla mostra abbiamo intervistato la Dott.ssa Giovanna Coltelli,  curatrice della mostra insieme a Marcella Cossu e Stefano Cecchetto.

lunedì 21 ottobre 2013

di Unknown

Ossa, Partenze e Vergini, una mostra in tre atti di Francesco Bancheri

F. Bancheri, MC, (dalla serie "Vergini")
collage su tela in plexibox

Presso la Galleria Fondaco di Roma, nel cuore del quartiere Monti, è in corso un'interessante mostra che prevede tre allestimenti monotematici che si seguono a distanza di una settimana l'uno dall'altro e poi tutti e tre insieme per la quarta e ultima settimana. 
Le tre mostre, "Ossa", "Partenze" e "Vergini", a cura di Francesca Marino e Flora Ricordy,  presentano il lavoro di Francesco Bancheri che, tramite collage, dipinge su tela con carta. 

I suoi lavori sono un concentrato di materiali cartacei provenienti da quotidiani, ma combinati tra loro con fare sapiente: accostamenti di cromie differenti per ottenere armonie inaspettate.

martedì 15 ottobre 2013

di Anonimo

Land of Prayer Alias di Gianfranco D'Alonzo


"Land of Prayer Alias", inaugurata lo scorso settembre nello Studio d'Arte Contemporanea Pino Casagrande, è una mostra che fa parte di un progetto articolato in diverse fasi di Gianfranco D'Alonzo.
Si tratta infatti, del secondo step di un lavoro che ha visto la sua origine sul web nel 2011, dove D'Alonzo aveva dedicato uno spazio alla sua arte e alla comunicazione. Il sito stesso ha il nome di Land of Prayer e vuole essere un punto di incontro per tante persone, una terra di conforto a seguito di un lungo viaggio, su cui riversare i proprio pensieri e stati d'animo. 
Da questo lavoro sul web sono venuti a crearsi rapporti, scambi e collaborazioni che hanno poi permesso un'evoluzione del progetto stesso. La mostra è quindi la seconda parte di questo lavoro, in cui il prodotto della rete viene trasposto nello spazio fisico della galleria Casagrande. 

lunedì 14 ottobre 2013

di Anonimo

Un australiano a Parigi:l'illusionismo di Ron Mueck arriva nella Ville Lumiere.

R. Mueck, Couple Under An Umbrella, 2013.
Courtesy Caldic Collectie, Wassenaar. (Link foto)


Uscendo dalla metro sul Boulevard Raspail i primi edifici che si incontrano sono i tipici palazzi parigini stile haussmaniano. Ma procedendo lungo la salita di punto in bianco ci si trova davanti a qualcosa di notevolmente diverso.
Alcuni lettori sicuramente sapranno di cosa sto parlando, l’avranno già visitata oppure ci saranno solo passati davanti, intimoriti dalla perenne fila di visitatori durante le mostre.
Fondation Cartier pour l'art contemporain
Ebbene sì… la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi spicca in tutta la sua lucentezza e trasparenza fra gli austeri e grigi palazzi circostanti.
L’edificio, progettato e realizzato da Jean Nouvel nel 1994, si iscrive perfettamente nello stile dell’architetto: materiali trasparenti, riflettenti e leggeri si intrecciano con elementi vegetali fra cui il famoso cedro piantato da Chateaubriand creando dei sorprendenti effetti di prospettiva e trasparenza.
Dunque non poteva essere concepita in uno spazio migliore la mostra di uno degli “illusionisti” più famosi e brillanti della scena artistica contemporanea, Ron Mueck.
Nato a Melbourne nel 1958, la sua carriera prende avvio in Australia come creatore di marionette per poi continuare a Londra in alcuni backstages cinematografici, in cui si occupa degli effetti speciali, fin quando nel 1990 decide di fondare una propria ditta per la produzione di manichini per la pubblicità.
Ma da quando Charles Saatchi l’ha portato alla luce, esponendo nel 1997 la celebre scultura Dead Dad alla mostra “Sensation” alla Royal Academy di Londra, il giovane australiano ha visto solo momenti di gloria.
La Fondation, che già nel 2005 aveva allestito la prima personale dell’artista in Francia, quest’anno fino al 27 ottobre celebra Ron Mueck, presentando nove opere, di cui tre concepite appositamente per la mostra parigina.