giovedì 19 settembre 2013

di Anonimo

John Lennon, oltre la musica la passione per l'arte

Annie Leibovitz, Yoko Ono e John Lennon, 1980, 
Raccolta di Fotografia Galleria civica di Modena

Dal 13 settembre fino a domenica 20 ottobre presso la Galleria Civica di Modena è allestita la mostra intitolata "All you need is love. John Lennon, Artista, Attore, Performer" a cura di Enzo Gentile, Marco Pierini, Antonio Taormina, promossa e organizzata dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con il sostegno di Hera Group in collaborazione con Beatlesiani d’Italia Associati.

martedì 3 settembre 2013

di Unknown

Marina Abramovic sul red carpet veneziano per la 70. Mostra del cinema di Venezia

Marina Abramovic
(foto link)
Avevamo deciso di non abboccare all'amo di luccichii e sogni della 70. Mostra del Cinema di Venezia, per non sconfinare dal nostro mondo, ma questa filosofia separatista è decisamente fuori tempo quando si parla di arte. Se poi sul red carpet sfila anche Marina Abramović le barriere crollano inesorabilmente e un accenno alla kermesse diviene obbligatorio.

In Laguna qualche giorno fa è arrivata anche la regina della performance e non in zona Giardini o Arsenale, dove nel 1997 vinse il Leone d'Oro e dove fino al 24 novembre i padiglioni internazionali avranno ancora i battenti aperti per mostrare tutta l'arte contemporanea, fatta di ambienti, performance e moltitudine di linguaggi, compresa la videoart, cugina sperimentale del cinema, almeno agli albori.


sabato 31 agosto 2013

di Unknown

A Brooklyn arriva "Lei", una scultura da 6 tonnellate


Ona, installata presso il Barclays Center di Brooklyn
(Link foto, The New York Times)

L'arte a New York siamo abituati a vederla a Manhattan, ma qualcosa sta cambiando. 
Anche Brooklyn comincia a muovere i suoi primi passi e lo fa con le sculture en plein air, delle quali i cittadini sono visivamente costretti a fruire.
L'ultima è piombata come un meteorite improvviso dinanzi al Barclays Center, un palazzetto dello sport di New York in quel di Brooklyn.

Poco prima della mezzanotte del 29 agosto, un camion si è fermato di fronte al Barclays Centre con un unico collo da 6000 chili. Una scultura in bronzo dell'artista Ursula von Rydingsvard intitolata Ona, che significa "lei" in polacco.

venerdì 30 agosto 2013

di Anonimo

Street Art: Visione urbana del nuovo millennio

Wynwood, Particolare, Miami,
(Link foto)

Quando si parla di Street Art spesso s'intende quel fenomeno artistico, sociale e culturale nel quale si concentrano varie tecniche come la Sticker Art, lo Stencil, le Proiezioni video e le Sculture installate in luoghi pubblici. L'elemento principale che accomuna tutte queste tecniche come luogo d'espressione è la strada.

Negli ultimi dieci anni la Street Art si è resa portavoce delle nuove generazioni di artisti che sempre più spesso scelgono la strada come galleria per mostrare, sperimentare e condividere i loro nuovi linguaggi interagendo con il sociale. 

Questa nuova tendenza artistica segna un punto di rottura con l'individualità dettata dai canoni dell'arte contemporanea. 
di Unknown

I quattro nuovi senatori a vita, c'è anche Renzo Piano

Renzo Piano
(link foto)

Eccovi il quartetto dei nuovi senatori a vita: Renzo Piano, Carlo Rubbia, Claudio Abbado e Elena Cattaneo.
L'architetto, il fisico, il direttore d'orchestra e la  professoressa.

Napolitano dunque va a pescare tra le fila della cultura e della scienza per queste nuove nomine e dichiara: "Sono convinto che dai quattro senatori a vita così prescelti verrà un contributo peculiare, in campi altamente significativi, alla vita delle nostre istituzioni democratiche e - in assoluta indipendenza da ogni condizionamento politico di parte-all'attività del Senato e dell'intero Parlamento"

Non può che farci piacere questa nomina. In un momento di così incerto e anomalo periodo politico e storico, speriamo che le menti più illuminate nel campo culturale e scientifico facciano sentire il loro peso. 

Facciamo gli auguri in particolar modo a Renzo Piano, il re degli architetti italiani, che con questa nomina aggiunge punti al suo chilometrico curriculum. Ultimo progetto inaugurato in ordine di tempo il suo tanto discusso Museo delle Scienze di Trento. Solo uno dei tanti traguardi di Piano. 

Non a torto, già nel 2006 il Time inserì l'architetto genovese nell'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, e tra le dieci più importanti nel mondo nella categoria Arte ed Intrattenimento.

Condividi questo post

mercoledì 28 agosto 2013

di Unknown

Castelbasso, borgo di antiche memorie e visioni contemporanee

Mimmo Paladino, Senza Titolo (Bandiere), 2003
(alluminio policromo) Collezione dell'artista

Arriviamo a Castelbasso all'imbrunire, dopo aver fatto visita alla fortezza di Civitella del Tronto. Rispetto alle mura possenti del borgo medievale, in cui il silenzio accompagna il visitatore senza mai dargli tregua, Castelbasso ci appare minuto, un borgo preservato dal tempo, in cui il brulichio di voci dei vacanzieri si perde tra i tetti arroccati l'uno all'altro.

In questo scenario, ad accoglierci una prima visione: sulla cinta muraria campeggiano nove bandiere in alluminio policromo, pronte a  riflettere gli ultimi bagliori del giorno. Il percorso espositivo di VARIeAZIONI, mostra allestita negli spazi della Fondazione Malvina Menegaz durante tutta la stagione estiva, parte proprio da qui. Il progetto espositivo è a cura di Laura CherubiniEugenio Viola.

domenica 25 agosto 2013

di Unknown

LIVE da Castelbasso/Civitella. Cultura contemporanea nei borghi

 E’ stata inaugurata a fine giugno e si concluderà il mese prossimo la seconda edizione di “Castelbasso/Civitella. Cultura contemporanea nei borghi”
La collaborazione tra  la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso e l’Associazione Naca Arte di Civitella del Tronto ha nuovamente reso l'Abruzzo teatro d'eccezione per l’arte contemporanea. Due antichi borghi medievali della provincia di Teramo in un dialogo serrato con artisti d'eccellenza dell'ultima generazione di creativi e con artisti già affermati a livello nazionale e internazionale. Da Paul McCurthy a Damien Hirst, tanto per citarne alcuni. 
Dal 28 giugno è stata inaugurata nella Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto la mostra VISIONI. La Fortezza internazionale dell’arte. La mostra si snoda in due percorsi espositivi: “Visione Animale” a cura di Giacinto Di Pietrantonio e “Visione Mario Dondero” a cura di Umberto Palestini. Le mostre saranno visitabili fino al 30 settembre.
Spostandoci verso la bellissima cornice di Castelbasso, nella Fondazione Malvina Menegaz, scopriamo altre due bellissime occasioni espositive. Si è infatti svolta il 6 luglio l’inaugurazione delle mostre “Mimmo Paladino. VARIeAZIONI” e “Le ragioni della pittura” a cura di Laura Cherubini e Eugenio Viola, che sarà possibile visitare fino al 1 settembre nelle sedi di Palazzo Clemente e di Palazzo De Sanctis.

Per i ritardatari ancora da convincere o per chi non avrà la possibilità di andare eccovi il LIVE dalle mostre. Con piacere le visitiamo anche per voi!