sabato 24 agosto 2013

di Anonimo

La madre del ladro ha davvero bruciato i quadri rubati dal figlio?

Monet, Il ponte di Waterloo, (una delle opere rubate)
(link foto)
Fin dove può spingersi l’amore di una madre per i propri figli? Sarebbe la domanda giusta da porsi leggendo questa notizia.
Ma andiamo per ordine, nel 2012 un grosso bottino viene portato via dal museo cittadino Kunsthal di Rotterdam: Picasso, Monet, Matisse e Freud, sono solo alcuni dei grandi nomi protagonisti di questo “colpo del secolo”.  La polizia si mette sulle tracce degli autori del furto, che a quanto pare tanto cauti non devono esser stati, infatti vengono rintracciati. 
Gli investigatori scoprono una vera e propria banda al di là del fattaccio, ben organizzati come una catena di montaggio ed efficiente come un meccanismo ben oliato.

mercoledì 21 agosto 2013

di Anonimo

Parchi d'arte contemporanea in Toscana

Giardino dei Tarocchi
(Link foto)
Per chi non lo sapesse la Toscana oltre ad offrire località amene e buona cucina, è una regione che è riuscita a ritagliare uno spazio curato e su misura per l’arte contemporanea.

Il Giardino di Daniel Spoerri, nella Toscana meridionale (circa 80 km da Siena) è un parco di circa 16 ettari che si snoda in un percorso fra più di 100 opere di 50 artisti diversi. Dal '97 è stato aperto al pubblico ed ora è visitabile da Pasqua fino ad ottobre. Da Nam June Paik a Arman fino ad arrivare a Erwin Wurm il parco è popolato da creature e lavori magnetici e vibranti di energia.

Un altro parco meritevole di menzione è Il Giardino dei Tarocchi, ideato e costruito da Niki de Saint Phalle.

sabato 17 agosto 2013

di Anonimo

Intervista | Pensieri in movimento: Chiara Mazzocchi ci racconta la sua arte

Chiara Mazzocchi
Ve l’avevamo già presentata in un videopost di qualche anno fa (link al post) ma questa volta è Chiara Mazzocchi in persona a parlarci del suo lavoro. 
Nata in provincia di Savona nel 1978, cresciuta ad Andora, dedica la sua vita all'arte visiva e performativa. Dopo aver vissuto a Berlino due anni e partecipato a numerose esposizioni internazionali, Chiara è tornata in Italia e attualmente vive a Milano, dove continua le sue sperimentazioni artistiche e concettuali.

venerdì 2 agosto 2013

di Unknown

Intervista | Elena Mazzi e Valentina Merzi per DolomitiContemporanee 2013

Domani, 3 agosto 2013, inaugura La cura dello sguardo, la seconda mostra della stagione DC013, presso il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini di Cortina d'Ampezzo. 
La mostra, a cura di Gianluca D'Inca Levis, vedrà esposti i lavori di Gabriele Grones, Patte Loper, Elena Mazzi, Valentina Merzi, Maria Francesca Tassi.
Anche in questo caso, come per tutte le mostre di DC013, il progetto d'arte contemporanea che opera nella regione dolomitica, è stata predisposta una Residenza d'artista, un Istituto che consente agli artisti di vivere nel territorio nel quale si sviluppa la mostra, interagendo con esso ed entrando in contatto con le sue genti e la sua cultura. 
Così Elena Mazzi e Valentina Merzi, due artiste della Fondazione Bevilacqua La Masa, si sono trasferite per un po' a Cortina, sviluppando la propria ricerca a contatto con la comunità locale. Le abbiamo intervistate per voi.

giovedì 25 luglio 2013

di Anonimo

The art of the brick: Nathan Sawaya e il piacere di fare arte giocando

N. Sawaya, Face-mask
(Link foto)
Quando l'arte incontra i giocattoli si crea un rapporto spettacolare che attrae la curiosità di un pubblico vastissimo, specialmente i bambini e se il gioco in questione sono i divertentissimi e coloratissimi mattoncini della LEGO, allora il successo popolare è assicurato. Dal cuore della Grande Mela, più precisamente dalle sale del New York City Discovery Times Square, fino al 5 gennaio 2014 sarà esposta la mostra intitolata “The Art of the Brick”, dell'eccentrico artista americano Nathan Sawaya.

venerdì 19 luglio 2013

di Unknown

Residenze d'artista e critici in papillon ad alta quota per "Roccedimenti", la nuova mostra di Dolomiti Contemporanee

G. D'Incà Levis e P. Daverio in visita alla mostra Roccedimenti, Casso
(foto Francesco Ardini)
Ogni tanto in redazione arrivano puntuali resoconti di eventi che hanno avuto  luogo in gallerie. Oggi pubblichiamo con piacere quanto inviatoci da Nuovo Spazio di Casso, centro per la cultura contemporanea della montagna, aperto in un'ex scuola, chiusa dalla Tragedia del Vajont nel 1963, oggi realtà viva e propulsiva. Basti pensare che molti artisti sono ospitati in alcune case del paese, per la serie residenze d'artista ad alta quota. 
Casso, insieme ad altri comuni delle Dolomiti friulane, rientra nel progetto di Dolomiti Contemporanee, ideato dal bellunese Gianluca D’Incà Levis, che dal 2011 opera sul territorio a cavallo tra Belluno, il Cadore e il Friuli con una rete di iniziative dedicate all’arte contemporanea.
Sabato 6 luglio è stata inaugurata Roccedimenti, e qualche giorno dopo, la mostra e la comunità di Casso hanno accolto un visitatore d'eccezione. 
Eccovi il racconto direttamente dagli addetti ai lavori di Dolomiti Contemporanee...

martedì 16 luglio 2013

di Anonimo

Linguaggi a confronto a Parma

Mr Wany, Urban Woman,
Tecnica mista - 2011
(Link foto)
Fino al 27 luglio a Parma, presso Art & Co in Borgo San Vitale 3, è possibile ammirare un' interessante mostra d'arte visiva contemporanea. Il titolo dell'esposizione “Linguaggi a confronto”, rispecchia perfettamente il carattere multiforme e miscellaneo dell'arte di oggi. Otto artisti e otto stili differenti in linea con la mission del progetto ArtevitA, promosso dalla stessa galleria Art & Co che si prefigge l'arduo compito di promuovere al pubblico lavori con tecniche e stili diversi di artisti affermati ma soprattutto emergenti, uniti da un sincero moto di ricerca attraverso il “fare arte nel contemporaneo”.