Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggio. Mostra tutti i post

domenica 27 aprile 2014

di Anonimo

Le collezioni del MoMA, nell’epoca della riproduzione digitale


È sabato, mattinata inoltrata. Appena arrivata a New York City dopo un viaggio in autobus piuttosto lungo. Non ho molto tempo per visitare i musei, ma ho le idee chiare e subito mi dirigo verso la 53a strada per raggiungere il MoMA. Ho tre ore piene da dedicare alle collezioni e magari, se avanza del tempo, dare un’occhiata alle esposizioni temporanee.
Sono fortunata, non mi attende una fila troppo lunga alla biglietteria e posso in breve tempo avviarmi all’entrata. Non prendo l’ascensore, preferisco soffermarmi un attimo davanti all’enorme vetrata che apre sul giardino delle sculture per poi prendere le scale che mi offrono scorci e visuali della struttura del museo. Giusto uno sguardo, breve ma intenso, all’architettura in “stile internazionale” di quest’edificio inaugurato nel 1936, che pure meriterebbe attenzione pari a quella per le opere che contiene. 

mercoledì 21 agosto 2013

di Anonimo

Parchi d'arte contemporanea in Toscana

Giardino dei Tarocchi
(Link foto)
Per chi non lo sapesse la Toscana oltre ad offrire località amene e buona cucina, è una regione che è riuscita a ritagliare uno spazio curato e su misura per l’arte contemporanea.

Il Giardino di Daniel Spoerri, nella Toscana meridionale (circa 80 km da Siena) è un parco di circa 16 ettari che si snoda in un percorso fra più di 100 opere di 50 artisti diversi. Dal '97 è stato aperto al pubblico ed ora è visitabile da Pasqua fino ad ottobre. Da Nam June Paik a Arman fino ad arrivare a Erwin Wurm il parco è popolato da creature e lavori magnetici e vibranti di energia.

Un altro parco meritevole di menzione è Il Giardino dei Tarocchi, ideato e costruito da Niki de Saint Phalle.

sabato 6 ottobre 2012

di Unknown

Non solo Amsterdam. L'arte contemporanea la trovi tutta a Tilburg

Amsterdam, si sa, è la capitale europea preferita dai giovani che, sacco in spalla, prendono l'aereo della compagnia low cost più nota del momento e fanno scalo ad Eindhoven, per il loro week end all'insegna del divertimento. Ma, prima di dirigervi verso i piaceri della capitale, vi consiglio una piccola deviazione per il vostro itinerario di viaggio, soprattutto se come me siete appassionati di arte contemporanea e avete qualche giorno in più rispetto ai due, tre canonici.

La meta è Tilburg, un comune olandese del Brabante Settentrionale. Siamo a soli 35 minuti circa da Eindhoven.

Dovete assolutamente recarvi in Wilhelminapark numero 1, al Museo De Pont.

De Pont, Tilburg
Si tratta di una vecchia fabbrica per la filatura della lana, nel 1992 convertita in museo di arte contemporanea. Il complesso architettonico oggi si presenta come un mix di spazi monumentali e piccole stanze simili a caveu. Non accade spesso di godere delle opere in assoluta visione solitaria, qui invece molti dei lavori sono esposti all'interno di queste stanzette in cui una volta si conservava la lana.

De Pont, Tilburg
Quando ci sono stata io, nel maggio scorso, era in corso una bellissima mostra su Ai Weiwei, il noto artista dissidente cinese. Vi erano esposte le sue opere datate tra il 2003 e il 2011, un gran numero di sculture e la sua quasi completa produzione video. Non poteva mancare Semi di girasole, il suo lavoro più importante, che già aveva affascinato i visitatori della Tate Modern di Londra e al De Pont presentato in una versione più ridotta. Dal 13 ottobre prossimo ci sarà una mostra tutta dedicata ad Anish Kapoor.

Ai Weiwei, Semi di girasole,
Museo De Pont
Ma anche la collezione permanente è davvero interessante e comprende nomi del panorama internazionale. 
Bellissima l'installazione a led della canadese Angela BullochNight Sky, Saturn North from Earth, o i lavori dell'artista belga Thierry De Cordier, in particolar modo a,a,a, ...

Angela Bulloch, Night Sky, Saturn North from Earth,
Museo De Pont
Thierry De Cordier, a, a, a, ...,
Museo De Pont
Inoltre può capitarvi di imbattervi anche in artisti italiani, come l'esponente dell'arte povera Giuseppe Penone con Scrigno.

Giuseppe Penone, Scrigno,
Museo De Pont
Nelle grandi aree del museo, campeggiano installazioni e lavori oltre misura, in grado di destabilizzare il visitatore nella percezione dello spazio. Ricordo i tre giganti in alluminio Big spirits, del tedesco Thomas Schutte o l'imponente pila di piatti verdi Senza Titolo dello statunitense Robert Therrien.

Thomas Schutte, Big Spirits,
Museo De Pont
Robert Therrien, Senza Titolo,
Museo De Pont
La percezione olfattiva è stuzzicata da Wachsraum, stanza in c'era d'api del tedesco Wolfgang Laib.
Inaspettatamente mi sono ritrovata anche dinanzi a The Greeting di Bill Viola, oramai un suo classico.

Bill Viola, The Greeting,
Museo De Pont
Come sempre, chi ha già letto altre mie recensioni su musei lo sa, il mio occhio di riguardo va alle sezioni didattiche. De Pont offre un programma che spazia dall'arte alla poesia, toccando perfino la filosofia. Particolare attenzione è rivolta agli adolescenti. Basti pensare che il museo ha addestrato guide di 16/17 anni, quindi coetanee al visitatore, per parlare di arte come si farebbe con un amico. Bello no? E poi dibattiti, lezioni in classe e laboratori pratici a tu per tu con le opere della collezione.

Museo De Pont
 (sezione didattica)
Invitandovi quindi a fare un giro dalle parti di Tilburg vi do ancora un'ultima dritta. Come avrete già intuito, Tilburg ha un importante passato nel settore tessile, soprattutto per quanto riguarda la lana. Non potete quindi lasciare la città senza aver fatto tappa anche all'Audax Textielmuseum, museo del tessile in Goirkestraat 96. Qui, oltre a visitare il museo storico, c'è anche un laboratorio che coinvolge artisti e fashion designers, tutti impegnati ad esplorare le infinite possibilità del materiale e a svilupparne progetti che spesso si traducono in mostre.

Textielmuseum
Textielmuseum














Eccovi due link utili per scoprire i due musei: De Pont  e Audax Textielmuseum.

Infine colgo l'occasione per ringraziare Cornelis, Cicerone olandese di questa mia incursione a Tilburg.
Condividi questo post

venerdì 24 agosto 2012

di Unknown

La Grecia un po' meno archaeological e un po' più contemporary

Appena tornata dalle vacanze! 
Meta prescelta? Grecia. Ma attenzione, non è la solita Grecia che vi aspettate, quella delle gite e del tour operator per intenderci, fatta di capitelli, colonne, ridondante di vetrinette da museo colme di vasi dai nomi impronunciabili, tipo "oinochoe". No! 
La mia Grecia di quest'anno prevedeva due tappe di arte contemporanea. Ve le racconto a mo' di diario di viaggio.

State Museum of Contemporary art - Salonicco
PRIMA TAPPA: approdati ad Igoumenitsa alle 4 di mattina, dopo aver sorseggiato il primo caffè greco della vacanza, ci muoviamo dritti dritti verso Salonicco
Alle dieci di una domenica mattina, in pieno, afoso e boccheggiante agosto, troviamo aperto il Museo di Stato di Arte Contemporanea. Come non approfittarne? Anche perchè il Museo Macedone, altrettanto interessante se non di più, ahimè era chiuso.
L’edificio si trova in un quartiere non proprio centrale, ma facilmente raggiungibile in autobus dalla via Egnatia in soli dieci minuti. L'indirizzo preciso è via Kolokotroni, 21.
Prima di trovarlo ci perdiamo tra le vie e i palazzi dei dintorni. Sarà per via dei localetti che qui ci sono, ma qualcosa mi fa pensare al quartiere San Lorenzo di Roma.
Finalmente arriviamo! Armati di bottiglietta d’acqua, macchinetta fotografica e vocabolarietto d’emergenza, acquistiamo due biglietti e ne paghiamo solo uno (a qualcosa la mia Laurea in Storia dell’Arte serve ancora...almeno qui in Grecia).
Il Museo si trova nell'ala nord-est dello storico complesso Moni Lazariston, con una superficie totale di 3.300 metri quadrati.
State Museum of Contemporary art - Salonicco
Il primo piano, più che un museo, ha la parvenza di una scuola elementare. Lungo corridoio e stanze sui lati. Una di queste ci introduce alla collezione più importante qui conservata. Si tratta della Collezione Costakis, che comprende 1,275 capolavori dell'avanguardia russa. Gli artisti presenti sono: Kazimir Malevich, Kandinsky Vasilij, Liubov Popova, Vladimir Tatlin, Aleksandr Rodcenko, Ivan Kliun , Solomon Nikritin, Olga Rozanova, Varvara Stepanova, Nadezhda Udaltzova, Mikhail Matjusin, Gustav Klutsis ecc.
L'acquisto della collezione Costakis è stata effettuata dal governo greco nel marzo del 2000, in seguito alla decisione politica del Ministro della Cultura, prof. Evangelos Venizelos
George Costakis è nato a Mosca nel 1913 dove ha trascorso la maggior parte della sua vita. Ha lavorato come autista per l'ambasciata greca fino al 1940 e poi come capo del personale locale presso l'ambasciata canadese. Nel quadro dei suoi doveri professionali, ha accompagnato diplomatici stranieri nelle loro visite a negozi di antiquariato e case d'arte.
Senza avere alcuna formazione artistica e contatti con l'arte moderna, è stato colpito dalla vista di un dipinto di Olga Rozanova. Era il 1946 e la sua avventura da collezionista ebbe inizio, sviluppando un interesse per l'arte russa a partire dall'inizio del 20 ° secolo ed entrando in contatto con le famiglie degli artisti, da cui ha acquistato le loro opere. Costakis ha continuato la raccolta di opere per almeno tre decenni, dando vita ad una collezione meravigliosa. Senza rendersene conto, ha salvato una parte importante dell' arte moderna europea dalla distruzione e dall'oblio (in quanto il regime di Stalin aveva vietato tutte le opere dell'avanguardia russa, imponendo il dogma del realismo socialista anche nell'arte).
Il Museo ha anche un'altra sede nelle zone del Porto, ma nel pomeriggio, persi tra il tramonto all'ombra della Torre Bianca, simbolo di Salonicco, e la misteriosa Aghia Sofia, non riusciamo a farvi visita.

I cinque giorni seguenti sono tutto mare e relax nella penisola Calcidica, tra tuffi e bracciate nel mare cristallino, le verdi vette della selvaggia Sithonia e il silenzio dei monasteri ortodossi sulle coste off limits del Monte Athos... ma questo fa poco blog d’arte contemporanea, quindi ve lo risparmio.

Averoff Gallery - Metsovo
A ritorno, sempre sulla via che ci riconduce ad Igoumenitsa, lasciandoci alle spalle lo stupore della vista delle Meteore a Kalampaka, giungiamo alla nostra SECONDA TAPPA: Metsovo
Tipico paesino di montagna, tutto legno e mattoncini. Tra negozietti di souvenir e prodotti d’artigianato locale, tra profumi di arrosto e colate di miele su candidi yogurt, andiamo alla ricerca della Averoff Gallery.



Al di là della piazzetta centrale di un paesino di appena 3000 anime (7000 dopo l'accorpamento di diversi comuni), un museo di tutto punto di quattro piani con annessa terrazza panoramica sulle vette del Pindo ci riporta all’arte. Lo stile dell’edificio è conforme a quello del resto del paese. Forse il fascino sta proprio nel contrasto tra l’involucro architettonico e le opere che contiene. Contrasto che si acuisce man mano che si scendono i piani e l’arte si fa sempre più contemporanea ed imprevedibile. La galleria infatti ospita un'importante collezione di opere di artisti greci del IX e XX secolo, tra i quali Tsokos, Prosalendis e Lembesis, ma anche nomi più contemporanei, come Malalos, Moralis, Botsoglou, Moustakas, Paniaras, Prekas, Sorangas, Sperantzas, Tetsis, Fasianos e altri ancora.
Gran parte dei dipinti appartenenti alla collezione provengono dalla raccolta privata lasciata in eredità dal benefattore locale Evangelos Averoff Tossizza.
Children's Workshop- Averoff Gallery - Metsovo
Qui la sorpresa è stata sicuramente la piccola stanza dedicata ai ragazzi. Un laboratorio d’arte a tutto tondo, una sezione didattica coloratissima, piccola, ma che mette voglia di sperimentare, toccare, creare. Per i ragazzi, nel bookstore annesso al museo, sono in vendita anche due guide per andare alla scoperta delle opere esposte (Let's explore the Averoff Gallery, per bambini dai 6-9 anni, e Getting to know some of the themes of Greek Painting, per bambini dai 9-13 anni), puzzle delle opere e gadget di altro tipo.


Eccovi alcune foto, chissà, magari vi ispirano e quando sarete da quelle parti deciderete di deviare verso le mie due mete un po' meno archaeological e  un po' più contemporary.

Appartamento di George Costakis
State Museum of Contemporary art - Salonicco  

Petr Miturich, Ten cubes, 1919-21
State Museum of Contemporary art - Salonicco

Vsevood Sulimos Samuilo, Panel Fragments, 1927
State Museum of Contemporary art - Salonicco

Ivan Klium, Seven studies of color and form, ca.1917
State Museum of Contemporary art - Salonicco

Papayannis Thodoros, dalla serie My ghost, 1994
Averoff Gallery - Metsovo

Averoff Gallery - Metsovo

Giorgos Rorris, Portrait of Tatiane, 2002
Averoff Gallery - Metsovo

Papayannis Thodoros, Mother figures of Epirus, 1995
Averoff Gallery - Metsovo

Per saperne di più eccovi i link dei due musei: State Museum of Contemporary Art  Averoff Gallery

Condividi questo post