lunedì 9 dicembre 2013

di Anonimo

In viaggio tra territori instabili e terre di mezzo


Richard Mosse, The Enclave, 2013
video installazione a 6 canali
 (Link foto)

Se siete a Firenze e passando per Palazzo Strozzi vi incuriosisce quella strana struttura in legno protesa sulla facciata, allora vi consigliamo di addentrarvi negli spazi della Strozzina, dove è in corso – fino al 19 gennaio – “Territori Instabili”, una mostra che indaga i concetti di confine e identità nell’arte contemporanea. 

giovedì 5 dicembre 2013

di Anonimo

La riuscita impresa di fare cultura

Galleria Campari di Sesto San Giovanni
(Link foto)
Si è conclusa il 24 novembre la dodicesima edizione della Settimana della Cultura d’Impresa sostenuta da Confindustria attraverso un ricco programma promosso da Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa - su tutto il territorio nazionale. Arte, design, moda, cinema, pubblicità, storia, letteratura e scienza sono stati riproposti al pubblico attraverso incontri, conferenze, workshop, visite guidate e laboratori creativi per i più piccoli, come preziosa occasione (gratuita) di ripercorrere la storia, locale e nazionale, del nostro paese nella formula della promozione della cultura e della produzione contemporanea. 

mercoledì 4 dicembre 2013

di Unknown

Il curatore della Biennale Arte 2015 sarà Okwui Enwezor

Okwui Enzwezor
(Link foto)

E' arrivata oggi la nomina a curatore della Biennale di Venezia 2015 per Okwui Enwezor. La decisione è stata presa durante un Cda presieduto da Paolo Baratta. 
Nigeriano statunintense, Enzwezor è un critico e curatore d'arte tra i più importanti nel panorama artistico contemporaneo. Il suo talento si palesa nel 2002, alla direzione artistica di Documenta 11. 
Il suo background da curatore lo vede tessere insieme un approccio storico, interdisciplinare e internazionale. Dopo la formula di Gioni, quale ricetta migliore per la prossima Biennale?

Subito dopo la nomina, così  Enwezor descrive la Biennale Internazionale d'Arte: "Nessuna manifestazione o mostra d’arte contemporanea è esistita in maniera così continuativa, al centro di così tanti cambiamenti storici nel campo dell’arte, della politica, della tecnologia e dell’economia, come la Biennale di Venezia. La Biennale è il luogo ideale per esplorare tutti questi campi dialettici di riferimento, e la stessa istituzione Biennale è fonte di ispirazione per la progettazione della mostra".
Condividi questo post

lunedì 2 dicembre 2013

di Anonimo

Arte plurale: l’abilità di relazionarsi agli altri

Psicogeografie (Tutto cambia), video, colore e B/N, durata 5 min., 2010 - 2012
Riprese realizzate al PAV 

E' stata inaugurata il 27 novembre la nuova edizione di “Arte Plurale”, una manifestazione a cadenza biennale promossa dalla Direzione delle Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della città di Torino, in collaborazione con la Direzione Centrale Cultura e Educazione, Gioventù e Servizi Sociali

Col patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e dell’Unione Europea, il progetto ha risonanza internazionale e vanta la partnership di musei quali la GAM, il Castello di Rivoli, il PAV, le Fondazioni Merz e Sandretto Re Rebaudengo, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cittadellarte Fondazione Pistoletto, il Kunstmuseum di Bonn, nonché istituzioni scolastiche come l’Università e il Politecnico di Torino, l’Accademia Albertina ed enti e associazioni per la promozione e la tutela del patrimonio storico-artistico e del mondo della disabilità (per citarne solo alcuni: Artico, Verba, CPD, etc…). 

La kermesse festeggia quest’anno il suo ventesimo anniversario. L’inaugurazione, non stop, ha avuto luogo dalle 10.30 alle 19.00, nella giornata di mercoledì 27. Alla giornata d'apertura sta facendo seguito un fitto calendario di eventi fino al 7 dicembre. 

venerdì 29 novembre 2013

di Anonimo

Linee di faglia per la Fondazione Nicola Trussardi

Sediments Sentiments, Figures of Speech, (2007)
(Link foto)
Vi siete persi questa bellissima mostra di Allora & Calzadilla in quel di Milano? Eccovi il resoconto...
  
Camminando per via Brera è impossibile non notare che al civico quindici qualcosa sta accadendo. Sarà stato il movimento di persone che attraversa l’elegante ingresso settecentesco, così come le voci acute e grevi che tuonano nel cortile interno in una eco capace di raggiungere la strada. 
Palazzo Cusani è  la nuova sede per la mostra temporanea "Fault Lines" (visitabile fino a domenica 24 novembre) organizzata a Milano dalla Fondazione Nicola Trussardi. Contenitore di fascino baroccheggiante, questa sede ha ospitato la prima grande- personale italiana della celebre coppia americana Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla. Quattordici postazioni declinate nella forma del video, dell’installazione e della performance live, hanno accompagnato il visitatore attraverso le splendide sale settecentesche del primo piano, in un riuscito allestimento di interazione tra l’opera contemporanea e l’arredamento storico di ogni singolo ambiente. 

giovedì 21 novembre 2013

di Anonimo

L’America Latina svelata

Marcos López, Plaza de MayoBuenos Aires, série Pop Latino,
 1996 Tirage chromogène,  Collection privée, Buenos Aires © Marcos López

Ha inaugurato qualche giorno fa "America Latina 1960 – 2013", la nuova mostra alla Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi, di cui avevamo già parlato qui (Link al post) .
Fino al 6 aprile 2014 saranno esposti i lavori di ben 72 artisti provenienti da 11 paesi del Centro e Sud America.
Lavorando col medium fotografico, ma anche attraverso il video, la scrittura, il collage e la performance, questi artisti, la maggior parte dei quali ha raramente esposto in Europa, presentano il loro punto di vista sui fatti storici politici e sociali che hanno attraversato i paesi latino americani all’indomani della rivoluzione cubana.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni tematiche : TERRITOIRES, VILLES, INFORMER-DENONCER, MEMOIRE ET IDENTITES.

mercoledì 13 novembre 2013

di Anonimo

Salviamo l'Italia con la cultura! Intervento di Philippe Daverio alla rassegna di Microeditoria a Chiari



Si è conclusa domenica 10 novembre la tre giorni dedicata all'editoria indipendente italiana. Giunta alla sua undicesima edizione, la Rassegna di Microeditoria negli anni è diventata fulcro principale e vetrina per molti editori e scrittori che operano al di fuori del mercato commerciale tradizionale. 
Un'occasione unica e piacevole all'insegna della cultura e dell'arte, organizzata e curata dall'Associazione culturale l’Impronta, in collaborazione con il comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione LombardiaConsiglio regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità.

Oltre 100 espositori, provenienti da tutta la penisola, si sono dati appuntamento nella fantastica location di Villa Mazzotti che ha ospitato altre numerose iniziative fra cui mostre, workshop, tavole rotonde, laboratori creativi per i più piccoli e incontri con grandi ospiti del mondo della cultura.