venerdì 1 febbraio 2013

di Unknown

VideoPost | Gli artigiani della moda ospiti nelle gallerie d'arte


Quest'anno A.I. Gallery, gli artigiani della moda nelle gallerie d'arte, ha fatto tappa nel quartiere Parione di Roma, tra Corso Vittorio Emanuele, Via di Monte Giordano, Via della Vetrina, Piazza Monte Vecchio e Via dell'Anima. Molte gallerie d'arte del quartiere hanno così ospitato nei loro spazi, e a tu per tu con le mostre in corso, gli artigiani della moda. 

Curiosi di scoprire i risvolti del binomio arte/moda, siamo stati in alcune delle gallerie coinvolte nell'evento. Di seguito trovate due video. 

Il primo si riferisce a quanto esposto presso la galleria Monitor e la Galleria Marie Laure Fleish. Nella prima galleria un abito di Hans Nicholas Mott pendeva dal soffitto, mentre la mostra di Nathaniel Mellors occupava il resto dello spazio. Nella Galleria Marie Laure Fleish abbiamo avuto il piacere di ammirare i gioielli tridimensionali, simili a strutture architettoniche, di Stefania Lucchetta, in una condivisione di spazi con le opere della bella mostra in corso Anima/Viscera (Etti Abergel|Yael Balaban, project room: Ofri Cnaani).

Nel secondo video trovate un'intervista ad Armando Porcari, uno dei padroni di casa di The Gallery Apart, in compagnia delle due giovani ospiti Aleksandra Badura e Chiara Sabatini, artigiane della moda per il marchio Badura Roma. Anche in questa galleria la visita si fa doppia: le borse di Badura, pezzi unici pensati e realizzati come gioielli, sono accolte nel medesimo spazio espositivo dalle opere dell'artista Alessandro Scarabello, nella mostra Uppercrust (comunicato stampa).
Filosofie ispiratrici contrastanti ma altissima qualità in comune.

Eccovi i video





A chi non bastasse, per saperne di più riguardo tutte le altre gallerie che hanno preso parte all'evento, consiglio questo articolo di Grazia o direttamente il sito di A.I. Artisanal Intelligence
Condividi questo post

lunedì 28 gennaio 2013

di Unknown

VideoPost | L'arte surreale e grottesca di Nathaniel Mellors

Si è conclusa ieri la mostra dedicata al lavoro di Nathaniel Mellors presso la galleria Monitor di Roma. L'artista inglese nell'ultima Biennale di Venezia aveva catturato l'interesse del pubblico con il suo memorabile Hippy dialectics, una sorta di scultura animatronica a due teste. La ricordate? A noi era piaciuta moltissimo. 

N. Mellors, Hippy dialectics, 2010
(link foto)
La mostra Recent collaboration before THE SAPROPHAGE è la seconda personale dell'artista inglese nella galleria romana. Sviluppata in collaborazione con Gwendoline Christie e Chris Bloor, comprende un nuovo film, stampe digitali e dipinti.

Monitor
Monitor
L'intera mostra gira intorno al video The Soprophage in cui due personaggi, alquanto improbabili, dibattono su un'apocalisse culturale di cui sembrano essere entrambi superstiti. Il loro confronto verbale è bruscamente interrotto dall'arrivo inaspettato di un terzo personaggio, the Saprophage, un predicatore portatore di spiritualità negli Stati Uniti, chiaro omaggio dell'artista al mai realizzato San Paolo di Pier Paolo Pasolini.
A far da sfondo uno strano paesaggio, in verità tre diverse locations: Los Angeles, l'East London e la Grecia che, grazie al video, sembrano catapultare i tre personaggi in uno spazio unico ma temporalmente ibrido, in cui passato e futuro si annullano in un continuo presente.

Surreale e grottesco sono gli aspetti che tornano di nuovo nella ricerca artistica di Nathaniel Mellors. 

Per voi un video della mostra

Condividi questo post

martedì 22 gennaio 2013

di Unknown

Un libro con scatti inediti di Palma Bucarelli


Palma Bucarelli è stata una critica e storica dell'arte italiana, direttrice e sovrintendente della GNAM di Roma dal 1942 al 1975. Donna detestata e amata, chiacchierata e ammirata. Dal suo personale archivio, custodito presso l' Archivio di Stato Centrale, sono state scovate una serie di foto che la ritraggono (più di 4000). Ne è nato un libro, un racconto, una biografia per immagini. 


Abbiamo partecipato alla ri-presentazione, ad un anno dalla pubblicazione, del libro Palma Bucarelli, immagini di una vita (Palombi Editore, Roma 2011), avvenuta presso la libreria d'arte Let's Art di Roma. Una piacevolissima chiacchierata a cui hanno preso parte gli autori del libro Lorenzo Cantatore ed Edoardo Sassi, insieme a Roberto Dulio nel ruolo di moderatore. Presente anche la storica e critica d'arte Lorenza Crucchi, testimone diretta di quegli anni, che insieme al pubblico ha ricordato pregi e difetti della Bucarelli. 

L'occasione è stata utile per far luce su quanto ancora di poco conosciuto c'è sul suo conto. Va considerato che per una biografia è abbastanza inusuale poter  disporre di un corpo iconografico così ampio ed eterogeneo. Si va da Palma bambina accompagnata da un bellissimo e significativo disegno realizzato a dodici anni circa, (in cui lei prova ad immaginarsi nel futuro, con un vestito a pois) agli scatti ufficiali, come quelli in peplo nati dall'obiettivo fotografico di Ghita Carell, agli incontri con gli artisti, letterati, musicisti,  politici, nelle occasioni conviviali, in vacanza, a lavoro, dalla terrazza del suo appartamento presso la GNAM con alle spalle i pini di Valle Giulia, con i suoi amati cani o con il suo compagno Paolo Monelli, più volte autore delle foto pubblicate nel libro.

Palma Bucarelli dalla terrazza del suo appartamento presso la GNAM
(anni'70) (foto link)
Un indice di nomi ricco non per fare un'esibizione ma perché l'obiettivo degli autori era, parlando di lei, disegnare un affresco di un’epocaCosì grandi ombre del ‘900 rivivono intorno al suo personaggio, retti da un tessuto connettivo simile a quello di un film. Attraverso la sua biografia per immagini gli autori hanno avuto la possibilità di descrivere una stagione, di ricercare un tempo perduto. Un libro che evita l'idolatria e predilige lo scatto inedito. Come ha affermato uno dei due autori -si tratta di un libro su Palma Bucarelli ma non la celebra, non è un libro da idolatri ma sicuramente da appassionati-
Il racconto per immagini è arricchito da un confronto diretto con testi autografi, carteggi, documenti d’archivio, documenti d’ufficio, diari, lettere e registrazioni audio. Un vero e proprio restauro meticoloso.

Ma è soprattutto la biografia di una donna moderna in un momento in cui le donne facevano ancora fatica ad indossare i pantaloni. Lei invece se ne andava a zonzo con la sua macchina nei lontani anni '30, e dai '40 guidava un museo che a ben vedere avrebbe gettato le basi dei moderni musei d'arte contemporanea, dalla ricerca alla didattica, dai meccanismi degli uffici stampa alle mostre pionieristiche. Sua innegabile dote il coraggio. Coraggio di stroncare un Guttuso nel momento del suo maggior successo, coraggio nel sostenere un Piero Manzoni con una monografica per cui affronterà perfino un processo penale. Coraggio che oggi manca a molti direttori. Basti pensare a come investiva e credeva in giovani artisti ventenni.


Il libro è una raccolta fotografica che racconta per immagini una serie di storie parallele senza dimenticare la Storia con la "S" maiuscola, che fa da sfondo e si intreccia alle vicende personali del personaggio. Basti pensare alle foto inedite di Hitler e Ciano, ritrovate in un rullino contenente altre foto della coppia Bucarelli-Monelli in viaggio a Venezia, bruscamente interrotto dal precipitarsi degli eventi bellici.



Palma Bucarelli, amata o odiata, è stata una donna che ha scritto pagine importantissime della Roma del '900 e dell'arte contemporanea in generale.

Inutile dirvi che consiglio vivamente il bel libro, soprattutto a tutte quelle storiche dell'arte che come me spesso perdono la bussola nell'intricato mondo dell'arte contemporanea. Vi troveranno un modello di donna e storica dell'arte molto moderno. Sempre in prima linea. Persone come lei farebbero molto bene ai musei di oggi. Alla scarsezza di mezzi e ai pochi soldi per la cultura si risponderebbe con una maggiore circolazione di idee, idee che rompano schemi.

Naturalmente il libro lo trovate anche nella libreria caffetteria Let's Art, da sfogliare mentre prendete un buon caffè o da acquistare e tenere gelosamente a casa.


Condividi questo post

venerdì 18 gennaio 2013

di Unknown

Sguardi secondo l'obiettivo di Valentina Larussa

Presso lo Studio d'arte Contemporanea Pino Casagrande ha inaugurato ieri la mostra con il ciclo di ultimi lavori di Valentina Larussa.
Your loving eyes, questo il titolo della mostra, presenta una carrellata di volti e sguardi tutti a loro modo profondi e complici amorevoli dell'obiettivo fotografico.
Come scritto nel comunicato stampa Valentina Larussa studia come cogliere in ogni volto, in particolar modo negli occhi, quello che si cela nel profondo di ogni persona. 

Il risultato è un gioco di sguardi che osservano mentre sono osservati a loro volta, che si rincorrono nello sguardo dello spettatore che infine si ritrova faccia a faccia con se stesso grazie a quattro piccoli specchi installati lungo il percorso espositivo.

Mostra da tenere sott'occhio!



Valentina Larussa "Your loving eyes",
fino al 31 gennaio 2013
Studio d'arte contemporanea  Pino Casagrande
Roma, via degli Ausoni 7A
www.pinocasagrande.com
Condividi questo post

sabato 5 gennaio 2013

di Unknown

Intervista | FuckShion System, Pep Marchegiani alla settimana della moda

Sbarca a Milano durante la settimana della moda il linguaggio audace e impertinente di Pep Marchegiani, con una personale d'arte rivolta al Sistema della Moda a cura di Alessio Sarra

FuckShion System, non è tutto oro ciò che luccica, è una mostra di mostri della moda, in essa le icone della perfezione, del lusso e della bellezza sono visti attraverso la lente di Pep. Una galleria di ritratti dei più grandi personaggi, dei loro tic, difetti e debolezze. Pep Marchegiani é considerato uno dei maggiori rappresentanti della Neo Pop Art internazionale

Gli abbiamo rivolto in anteprima qualche domanda in previsione dell’imminente mostra a Milano.


Com’è nato e in cosa consiste il progetto FuckShion System? 
Fuckshion System è una carrellata di opere ispirate dal patinato ed infarinato mondo della moda vanto dell'Ex Made in Italy.

Cosa accade al mondo della moda quando passa sotto la lente di Pep Marchegiani? 
Premetto che nasco e vivo nel Fashion e di conseguenza me ne sono fatto una certa idea. 
La mia lente osserva il dietro le quinte, l'esasperata e disperata ricerca della perfezione e l'ostinata voglia di scintillio e di vana gloria. 
Ma anche dello stress nell'apparire ad ogni costo “perfetto” e sempre sull'onda grazie a “ciprie” e plasticosità di ogni genere.

Che ci fa Valentino con una pistola, elemento che spesso compare nei tuoi lavori? 
La vera domanda sarebbe che ci fa ancora Valentino? Credo sia arrivata l'ora per alcuni “signori del fashion” di dare spazio ed opportunità a nuove e genuine leve. 
La pistola è il simbolo della coscienza critica del personaggio; come dire: contieniti nel definirti re del Made in Italy in quanto hai appena venduto ad una compagnia araba e vivi in Francia. 

Rispetto alla tua produzione precedente cosa troveremo di nuovo in questa inedita galleria di ritratti? 
Direi un'inedita galleria di ritratti.


C’è sempre un forte accento provocatorio e irriverente nei confronti dei personaggi rappresentati, per esaltarne la faccia negativa. Ma rappresenti in qualche modo anche la faccia positiva? 
Fukshion System non contiene solo opere “negativamente” critiche, direi piuttosto che sono contenuti critici a 360°. E' il personaggio stesso che lascia libera interpretazione allo spettatore. 
Certo è che il sistema moda ha dato tanto a tutti, ma a mio avviso da qualche anno ha smesso di produrre il bello abbandonando completamente la ricerca. Ha esclusivamente inquinato i mercati di brutte copie anzi di brutti capi.

La tua attività trova terreno fertile nel campo della moda, è lì che hai mosso i tuoi primi passi e vanti prestigiosissime collaborazioni con aziende internazionali. Come si fa a lavorare nella moda e allo stesso tempo criticarla? Il tuo è un fare in qualche modo contraddittorio o un punto di vista privilegiato? 
La critico perché la vivo.

Quale reazione ti aspetti dal mondo della moda per questa mostra che colpisce i suoi re e regine senza mezzi termini?
Almeno una reazione. I Re e le Regine dovrebbero tornare alla creatività piuttosto che nascondersi dietro un Brand.


INFO:

FuckShion System, non è tutto oro ciò che luccica

Vernissage 13 gennaio 2013 dalle ore 18.00 alle 21.30

in esposizione fino al 20 gennaio dal lunedi al venerdi

dalle 9.00 alle 19.00

Biblioteca della Moda, via alessandria 8 Milano

tel 0283311211

info@pepmarchegiani.it
Condividi questo post

mercoledì 2 gennaio 2013

di Unknown

New Art | Fiabe contemporanee di Marianna Di Palma

M.Di Palma, Legami
I lavori fotografici di Marianna Di Palma raccontano giudizi universali e fiabe contemporanee in cui i corpi si prestano ad accostamenti e relazioni improbabili. Alle strutture e impostazioni spaziali rubate all'iconografia religiosa e mitologica fanno da pendant aureole originali e corpi femminili presentati come Madonne terrene o divinità moderne alla scoperta di misteri nascosti. 
In ogni immagine si ritrova uno spazio preciso ma difficile da decifrare e alla profondità metaforica si sovrappone la bellezza del contesto immaginario.

Nella fotografia Marianna crea una realtà che definisce "trucchi di corpi vivi": teste sottovuoto da cui spuntano corna, castelli di lego in cieli apocalittici, colombe che sorreggono macigni con corpi addormentati, donne gravide accoccolate su tigri protettive, abbracci inaspettati, corpi sospesi tra farfalle rosse e api, scatole da cui si liberano in volo aeroplani di carta...tutto concorre alla definizione visiva di un racconto poetico e sublime. 

M. Di Palma, Per sola osmosi

Marianna riguardo ai suoi lavori afferma:
"La mia ricerca artistica si avvale congiuntamente del mezzo classico pittorico e dei media tecnologici. Attraverso la fotografia trovo una giusta dimensione. I miei lavori rappresentano personaggi che non esistono e che mutano nel tempo senza un fermo immagine dettagliato, attraverso la manipolazione digitale. Tramite la svestizione, riesco ad osservare l’aspetto più genuino dell'essere umano. Perché l’inconscio è tenuto nascosto dalla maschera dello status sociale e biologico, ma è sempre pronto ad emergere. Non sono altro che una specie di “costumista” del mio tempo. Il risultato finale è un mix tra collage e composizione scenografica."

M. Di Palma, La risoluzione dei conflitti
Vi consiglio di dare uno sguardo al suo sito e alla sua galleria di foto per perdervi nel suo mondo visionariamente reale.
    ________________________________________________________________________

Marianna Di Palma è una giovane artista nata a Termoli il 24 giugno1982. Durante gli anni affonda le proprie radici nella fotografia e nella pittura nutrendo un interesse per l´arte astratta. Proseguendo nella sua vocazione artistica nel 2004 si iscrive all´Accademia di Belle Arti di Bologna, città dove attualmente vive. Oggi l´autrice porta avanti la sua pratica avvalendosi congiuntamente sia del mezzo classico pittorico e dei media tecnologici. Artista contemporanea in continua crescita, espone sia in Italia che all'estero.
Condividi questo post

sabato 29 dicembre 2012

di Unknown

"La migliore offerta" di Tornatore: torna l'intricato mondo dell'arte al cinema

Il mondo dell'arte fa sempre centro al cinema. Il nuovo anno cinematografico si aprirà con un film di Giuseppe Tornatore. Un cast internazionale per un thriller ambientato nel misterioso mondo dei mercanti dell'arte. 

Geoffrei Rush in una scena del film
Il Premio Oscar Geoffrei Rush è un esperto d'arte e battitore d'aste innamorato dei suoi ritratti di donna appesi alle pareti della sua camera cassaforte, e con queste ama passare le serate. Ma la comparsa di una giovane, misteriosa e agorafobica donna stravolgerà il suo mondo di amore fittizio per relegarlo nei lacci intricati di una vera ma complicata relazione. 

Ancora una volta l'arte e il suo mondo fanno da culla all'intreccio di relazioni di un personaggio. Ancora una volta torna la poetica incentrata sul rapporto tra spazio intimo e spazio esterno, ricordate in questo senso "La leggenda del pianista sull'oceano"? Ancora una volta Tornatore in due ore ci farà sognare, svelandoci a piccoli bocconi e con i tempi giusti il mistero sotteso ad una storia "piccola piccola" (come l'ha definita lui stesso in un'intervista su "Panorama") ma speciale.

Il tutto accompagnato dalle note del sempre fedele Ennio Morricone.

Inutile dirvi che si tratta di un film da non perdere!
Eccovi il trailer




Condividi questo post