giovedì 25 ottobre 2012

di Unknown

Un doppio Picasso in un'unica tela

Picasso, Woman Ironing
Picasso dipinse Woman Ironing all'età di vent'anni. Un'età ancora in fase di sperimentazione per molti giovani artisti, tanto da potersi permettere di riutilizzare una tela già dipinta. Al di sotto dell'opera in questione, recentemente ripulita e restaurata dal Guggenheim Museum, Picasso aveva cominciato a dipingere un ritratto di uomo con i baffi. 
Molti studiosi fin dal 1989, anno in cui una telecamera a raggi infrarossi aveva già diagnosticato la presenza del  secondo dipinto, hanno pensato si trattasse di un ritratto di un amico, forse un sarto di Barcellona. Dopo gli ultimi lavori di restauro e l'uso di strumenti d'indagine più all'avanguardia i tratti del dipinto sottostante sono apparsi in maniera più evidente. Ora il maggior numero di indizi sta dando luogo a molte più teorie riguardo l'identità dell'uomo dipinto. C'è chi pensa si tratti di un autoritratto, chi di un artista amico di Picasso. Per saperne di più sulle varie congetture vi consiglio l'articolo del New York Times dove tra l'altro potrete divertirvi con il vostro mouse a graffiare la superficie di Woman Ironing e scoprire il misterioso uomo con i baffi. 
Condividi questo post

mercoledì 24 ottobre 2012

di Unknown

Affordable Art Fair, l'arte accessibile a tutti questo week end è tutta a Roma

Domani alla Pelanda del Macro Testaccio di Roma aprirà i battenti Affordable Art Fair, una delle fiere d'arte contemporanea più casual ed easy del momento. La formula dell'arte accessibile ad un pubblico più vasto già da tempo si svolge con cadenza annuale in altre città: Milano, Londra, Amburgo, Amsterdam, Bristol, Bruxelles, Hong-Kong, Los Angeles, Mexico City, New York, Seattle, Singapore, Stoccolma.
Per Roma si tratta della prima volta. 

Dal 26 al 28 ottobre (25 inaugurazione a invito) ogni galleria esporrà tre dei suoi artisti e, udite udite, il prezzo delle opere, categoricamente esposto, potrà variare da un minimo di 100 ad un massimo di 5000 euro. 

Ma il format non è solo incentrato sulla vendita. Ricco anche il programma d'incontri e workshop per rendere l'arte accessibile a 360°. 

Da non perdere l'incontro con il critico d'arte e curatore Ludovico Pratesi che introdurrà all'affascinante mondo del collezionismo, utile soprattutto per chi è alle prime armi e non sa da che parte iniziare. Per chi invece alle chiacchiere preferisce sporcarsi le mani, non dovrà far altro che scegliere tra i vari laboratori gratuiti organizzati in collaborazione con Officina d'Arte e Lomography: ceramica, fotografia, video, pittura ad olio e scultura. I più piccoli invece potranno scoprire e sperimentare la Street art e il Pop Surrealism nello Spazio Bimbi curato dall'Associazione culturale WorkInProject.

Per saperne di più riguardo gli artisti in vendita, le opere e tutte le attività collaterali eccovi un link.
Condividi questo post

martedì 23 ottobre 2012

di Unknown

La Melandri è confermata al MAXXI. Ornaghi se ne assume tutte le responsabilità

La Melandri al MIBAC con Ornaghi
Niente da fare, la Melandri è stata confermata per la presidenza del Maxxi. Azzittiti tutti coloro che speravano in un dietrofront di Ornaghi o della stessa ex parlamentare. La bufera mediatica alzatasi da tutti i fronti, artistici e politici, non è servita a nulla. A nulla è valso il richiamo e il risentimento dello stesso Premier Monti, che ieri in tarda serata ha convocato il ministro dei Beni Culturali a Palazzo Chigi. Quantomeno doveva essere avvisato e reso partecipe della scelta, prima di rendere pubblica la notizia. Ornaghi, in apertura della conferenza stampa, slittata da questa mattina ad oggi pomeriggio, dal Maxxi al Ministero dei Beni Culturali e con solo un quarto d'ora d'avviso, dichiara: "Sono convinto di aver operato una scelta fra le migliori possibili. Me ne assumo l'intera responsabilità".

Cara Melandri ora tocca a lei, aldilà delle polemiche, dimostrarci i fatti.
Condividi questo post
di Unknown

VideoPost | Toyo Ito, Comune di Pescara e Clax. Chi pagherà il calice rotto?

Toyo Ito, Wine glass
Toyo Ito, l'architetto giapponese, chiede un risarcimento danni dell'ammontare di 1 milione di euro alla Clax Italia, l'azienda di Pomezia che realizzò la sua scultura, ribattezzata Huge Wine glasse, per piazza della Rinascita a Pescara e che nel febbraio 2009, ad appena 64 giorni dall'inaugurazione, andò letteralmente in frantumi. La cifra richiesta, come precisa l'avvocato dell'architetto, Maria Concetta Alessandrini di Roma, sarà devoluta in beneficenza. Il 5 ottobre Ito ha consegnato una memoria nelle mani del giudice Marco Bartone che presiede la causa civile in corso tra la ditta realizzatrice dell'opera e il Comune di Pescara. 
Quindi ricapitolando, il Comune di Pescara chiede 2 milioni e 100 mila euro alla Clax, da dividere tra i proprietari dell'opera rimasti, è il caso di dire, a bocca asciutta, ossia il comune stesso per l'80 per cento e la Banca Caripe al 20 per cento. La Clax scarica le colpe sul progetto dell'architetto che a sua volta incolpa la ditta di non aver eseguito le sue raccomandazioni. La prossima udienza ci sarà tra 7 mesi.  

Nel frattempo la morale della favola giudiziaria sapete qual è? E' che in piazza della Rinascita a Pescara campeggia ancora il calice rosso in questione, tra armamenti di sicurezza arrugginiti, acqua imputridita, rifiuti e sguardi indignati dei passanti. Ma non sarà forse il caso di rimuoverla? Ma a spese di chi? Lasciamo a voi il piacere amaro del commento. 

Eccovi un video girato qualche giorno fa.




Condividi questo post

giovedì 18 ottobre 2012

di Unknown

La Melandri, come fulmine a ciel sereno, prende la poltrona del MAXXI

Giovanna Melandri
Ornaghi ne ha combinata un'altra delle sue e sempre con la medesima modalità: di soppiatto. Dopo aver tirato fuori dal capello la nomina di Pietromarchi alla Biennale di Venezia, ecco che... voilà, tira fuori anche Giovanna Melandri per darle la poltrona del Presidente Fondazione MAXXI. Stavolta però la nomina porta sconcerto e chiacchiericcio amaro non solo nei salotti artistici ma anche e soprattutto in quelli politici. 

Inutile dire che le critiche non si sono fatte attendere più di tanto, e sia da un lato che dall'altro. Ma andiamo con ordine: la Melandri qualche tempo fa, vista l'aria che tirava, decide di non ricandidarsi nel PD, applausi dunque... ma ecco che oggi, dopo pochissimo tempo, arriva per lei una nomina ad hoc. Forse il ministro Ornaghi, che in questo caso riesce difficile definire tecnico, avrà pensato a lei considerando il suo mandato da Ministro dei Beni Culturali nel 1998, proprio mentre il MAXXI era in gestazione e partiva il bando per la nuova struttura, poi vinto dalla Hadid.

Per ora non ci accodiamo alle mille critiche che impazzano sul web e in TV, anche perché la burrasca sembra  soprattutto di natura politica. A noi interessano i fatti. Orsù dunque staremo a vedere, ma sempre con l'occhio vigile di chi non tanto si fida. 
Condividi questo post
di Unknown

Da Moby Dick alla balena di Claudia Losi

Claudia Losi, La balena (photo link)
Dovete sapere che nel mio block notes di tanto in tanto appunto nomi di artisti su cui un giorno vorrei scrivere almeno un post. Oggi il doodle che festeggia il 161° anniversario di Moby Dick, il classico della letteratura americana scritto da Herman Melville, mi ha spinto a parlarvi di un'artista che nella mia lista c'è già da un bel po'. Sì, perché Claudia Losi di balene è un'esperta. L'artista piacentina ha realizzato una balena in tessuto di dimensioni reali e l'ha portata in giro il più possibile per creare di volta in volta delle relazioni sempre nuove e spesso inaspettate: Italia, Sudamerica, Inghilterra e Francia. Il progetto è nato nel 2004 da una serie di elementi diversi ma tutti importanti. Il primo ha a che fare con un ricordo infantile, legato alle colline di casa sua, dove trovarono delle ossa di balena o proto balena. E poi le suggestioni di un film in cui si racconta lo strano approdo, in un container guidato da un nano malefico, di una balena in un piccolo centro ungherese.

Claudia Losi è un'artista poliedrica, dal video alla scultura morbida e extra large. Predilige realizzare opere con materiali che necessitino di lavoro manuale, dal ricamo ad altre lavorazioni di tessuti, di volta in volta raccontando favole e poesie sempre nuove.

Balena project ha visto coinvolti anche Antonio Marras e Vinicio Capossela. Marras ha realizzato delle giacche con la stoffa ricavata dalla pelle della grande balena di Claudia e le prime cinque, tutte su misura per l'istrionico Capossela. Nel 2010 ne è nato Les funerailles de la Balene, la fine (artistica) di un progetto.

Per saperne di più, vi suggerisco di fare un giro nel sito di Claudia Losi.
Condividi questo post

mercoledì 17 ottobre 2012

di Unknown

L'ennesimo furto in Europa: spariscono Picasso, Matisse e Gauguin

Kunsthal di Rotterdam (photo link)
Dopo il recente caso della Tate di Londra in cui una tela di Rothko è stata sfregiata, ecco la notizia dell'ennesimo furto. E' avvenuto in Olanda, in un museo di Rotterdam e le opere in questione non sono affatto di poca rilevanza. Trattasi di opere di Picasso, Monet, Gauguin, Matisse e Lucian Freud.

Il furto rappresenta l'ennesimo campanello d'allarme in fatto di sicurezza nei musei d'Europa, ultimamente terreno di caccia privilegiato dei ladri d'arte. Già nel 2010 cinque dipinti, tra cui un Picasso e un Matisse, erano stati rubati dal Musée d'Art Moderne di Parigi.

Nel frattempo, Willem Van Hassel, il presidente del consiglio della Kunsthal di Rotterdam, ieri ha annunciato la chiusura del museo e ha tenuto una conferenza stampa in cui ha dichiarato che erano state prese tutte le misure di sicurezza.

Misure di sicurezza un po' carenti, visti i risultati, mio caro signor Van Hassel...
Condividi questo post