Visualizzazione post con etichetta sala1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sala1. Mostra tutti i post

mercoledì 14 marzo 2012

di Unknown

La poesia e la forza nel segno di Strazza e Tito

Diciamocelo francamente... La grafica in Italia non ha mai riscosso grande interesse da parte della critica né del collezionismo. 
Da tempo, però, Giuseppe Appella si muove alla ricerca e diffusione di questa arte così sofisticata e che ha il sapore dolce di antico. 
Spesso proprio gli artisti la praticano in maniera marginale, relegandola ad intimo e personalissimo vezzo artistico, il più delle volte sconosciuto perfino al loro fedele pubblico. Strano, però, che proprio nella grafica e nelle molteplici varianti che questa nasconde,  spesso si celi la vena più pura di un artista. Quasi ci fosse una sorta di distanza minima tra il suo pensiero/intenzione e l'opera fatta. 

Dal 10 febbraio, le suggestive mura della galleria romana Sala 1 ospitano un faccia a faccia a colpi di segni, tra due artisti che la grafica la conoscono davvero bene. Appella, curatore d'eccezione,  volendo dare nuovo rilievo a questa forma artistica, presenta una selezione sapiente di lavori, dagli anni Cinquanta ad oggi, di due artisti storici, che come pochi, si sono confrontati nella ricerca incisoria. 

G. Strazza, Trama quadrangolare, 1978
Guido Strazza è uno dei più conosciuti artisti italiani in questo campo. Soprattutto anche grazie al rilievo critico e storico conferito da lui alla disciplina, tramite una ricerca teorica parallela alla pratica.
Non a caso l'auterovole voce di Argan, a riguardo affermava:
"Dell'arte incisoria non esistono, che io sappia, trattazioni analitiche altrettanto vaste e addentrate: la ricerca penetra fino alla sorgente e alla prima mossa del gesto grafico, alla qualità dei mordenti e degli inchiostri, alla grana delle carte, alla microplastica dell'immagine incisa. Quella critica è in parte scritta con intento didattico, ma per lo più è interna al fatto artistico"



T. Amodei, Deposizione, 1961
Tito Amodei, al contrario, conosciuto in qualità di scultore e pittore, è autore di un corpus grafico notevole ma pressoché sconosciuto.
Se fino agli anni '80 la grafica rappresenta quasi un aspetto secondario del suo lavoro, quasi un mezzo preparatorio e di studio, d'ausilio alla scultura, dagli anni '90 in poi il segno diviene autonomo, non più come mezzo ma soggetto stesso dell'opera, una sorta di "segno significante", come lo definì A. Rubini

A volte sembra quasi che alla forza segnica dell'artista non sia sufficiente la grafica e il discorso si completi solo attraverso la scultura. Forse non a caso in occasione della mostra a Sala 1, campeggiano in fondo alla sala, le opere di Tito scultore che meglio evidenziano questo magico legame tra le due attività artistiche.

Mostra interessante per ammirare l'opera di Strazza e per scoprire da vicino la passione e la forza di Tito. 
Affrettatevi perché la mostra chiude i battenti il 10 aprile.

Per info www.salauno.com
Condividi questo post

venerdì 20 maggio 2011

di Unknown

Il Padiglione Bangladesh alla Biennale di Venezia ci regala "parables" affascinanti

Avete già comperato il vostro taccuino da viaggio da riempire con le impressioni dell'imminente Biennale di Venezia?
Questo è un padiglione a cui dedicar tempo e spazio.

Il progetto artistico ‘Parables / Parabole’ è un iniziativa straordinaria che permette alla Repubblica Popolare del Bangladesh di partecipare per la prima volta in assoluto all’Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia con un proprio Padiglione Nazionale. Un’occasione inedita che giunge in concomitanza con i festeggiamenti per i quarant'anni dell' indipendenza.

 Mahbubur Rahman (artista Padiglione Balngladesh)

I cinque artisti Bengalesi selezionati vivono e lavorano tutti nella capitale Dhaka e sono: Promotesh Das Pulak, Kabir Ahmed Masum Chisty, Imran Hossain Piplu, Mahbubur Rahman e Tayeba Begum Lipi.

Tayeba Begum Lipi (artista e commissario Padiglione Bangladesh)

Ogni artista ha concepito e creato un’installazione site-specific relazionandosi al contesto storico-architettonico che lo accoglie, sia della Gervasuti Foundation che della stessa città di Venezia, esplorando interessi universali e contemporanei, tra riflessioni politiche, ambientali e sociali, che hanno sempre come punto di partenza le radici e le storie personali e simboliche di ognuno. Come si legge nel Comunicato Stampa:
"Parabole’ è un termine che storicamente riporta ad un’azione: mettere a confronto una cosa o un’idea nota con una ignota, attraverso associazioni di pensiero che aiutano a comprendere ciò che prima era oscuro o irriconoscibile. Tradizionalmente note per la loro capacità evocativa di significati nascosti, le parabole sono spesso utilizzate in riferimento a una dimensione spirituale, a un atteggiamento morale o a un principio religioso. L’intenzione qui è di utilizzare le ‘Parabole’ come strumenti per descrivere una narrazione, per segnare i punti di una scena, così da creare un collegamento tra riflessioni culturali diverse su problematiche comuni – una parabola che diventa un ponte che nel contempo sottolinea ma illumina della stessa luce posizioni distinte geografiche e concettuali"

Il Padiglione del Bangladesh offre l'opportunità di conoscere diversità e similitudini geografico culturali attraverso l'occhio sensibile dei suoi interpreti. E' un racconto contemporaneo a più voci che invita a scoprire un mondo per taluni aspetti lontanissimo dal nostro e per altri così vicino, sempre e comunque davvero affascinante.

Vi rimandiamo al sito della Biennale per maggiori informazioni.
Condividi questo post

lunedì 8 novembre 2010

di Unknown

KEVIN FRANCIS GRAY... memorie contemporanee

Inaugura domani negli spazi di Sala1 la mostra di Francis Kevin Gray, per la prima volta a Roma. 

Tra le penombre e le alte volte della suggestiva galleria romana, dal 9 novembre sino al 6 dicembre sostano in attese sterili, a metà tra bellezza neoclassica e macabri risvolti, le sculture di quest’artista internazionale dal sangue irlandese. 

Il passato, tutto nella forma, il presente underground e metropolitano, tutto nei soggetti e nei dettagli. Gray restituisce l’aura alla scultura ma lo fa con accenti contemporanei. Le sue figure poggiano su veri e propri piedistalli, quelli dalle forme più tradizionali ma lo fanno con scarpe da tennis o tacchi a spillo perfettamente modellati. Anche nei materiali l'incanto dei contrari: il candore antico del marmo nero, la lucentezza del bronzo e la leggerezza della resina si mescolano all’opulenza dell’oro e al glamour delle perline che celano teschi inaspettati.

Ghost Boy, 2007
Fiberglass Resin, Glass Crystal Beads, Wood Pedestal


La ricerca di Gray non è esclusivamente artistica, materica, tecnica, la ricerca scultorea si trasforma in approfondimento antropologico ed infatti nella nota critica di M. Cavallarin si legge: “permane una raggelante indagine antropologica, uno srotolare dimensioni e geografie, una visionaria smagnetizzazione della sua realtà sociale e generazionale.” L’indagine sociale si fa esplicita soprattutto in Ghost Boy, del 2007. Il passo statico e lo sguardo basso celano una gioventù disintegrata che del volto perde le fattezze e si fa scheletro. In altre sculture il volto è velato e si fa incognita, come in Face- off, un bronzo del 2007. 

Kevin Francys Gray nasce in Irlanda del Nord nel 1972. Vive e lavora a Londra. Ha esposto in numerosi musei prestigiosi di Londra, Parigi, New York, in Korea e Canada. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni italiane ed estere.








Sala 1 in collaborazione con Changing Role
Vernissage Martedì 9 Novembre ore 18:00 fino al 6 Dicembre 2010 
martedì-sabato 16,30-19,30

Sala1 Complesso monumentale della Scala Santa/ Padri Passionisti
Piazza di porta San Giovanni, 10 Roma
www.salauno.com
Condividi questo post