La kermesse veneziana di quest'anno conta numerose new entry tra i padiglioni internazionali. Tra tutti spicca sicuramente la
Santa Sede, per la prima volta
alla Biennale di Venezia.
Curiosi di scoprire l'esito del connubio arte/chiesa al di fuori di sacre location, in cui l'aura sacra si trasforma in aura artistica, abbiamo fatto visita al loro Padiglione, scrollandoci di dosso preconcetti e titubanze.
Il Padiglione è ispirato al racconto biblico della Genesi. Il titolo In Principio è stato scelto dal Cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente del pontificio Consiglio della Cultura, da sempre impegnato nel dialogo con la cultura e l'arte contemporanea. A coordinare il padiglione il professor Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani.
Il percorso espositivo, tematicamente incentrato sulla Genesi, è tripartito in Creazione, De-Creazione e Ri-Creazione. Tre momenti del racconto biblico affidati a tre artisti: Studio Azzurro, Josef Koudelka, Lawrence Carroll.
Eccovi le foto
 |
Studio Azzurro - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
Studio Azzurro - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013
|
 |
Studio Azzurro - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013
|
 |
Studio Azzurro - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013
|
 |
Josef Koudelka in persona - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
Koudelka - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013
|
 |
Koudelka - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013
|
 |
Carrol - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
Carrol - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
Carrol - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
Lawrence Carrol in persona - Padiglione Santa Sede, Biennale di Venezia 2013 |
 |
L'arrivo del card. Ravasi al Padiglione della Santa Sede |
 |
L'arrivo della Melandri al Padiglione della Santa Sede |
Nessun commento:
Posta un commento